Antiche varietà di patate piacentine: Quarantina piacentina, quaantìn-a PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

Viene coltivata al di sopra dei 400-500 metri su terreni preferibilmente sabbiosi; si semina tra San Giuseppe (19 marzo) ed il Venerdì Santo, e raccolta da fine luglio a fine settembre, per arrivare sui mercati da ottobre in poi.

Tradizionalità

La Quarantina fino agli anni’50 era la patata più diffusa nei territori di confluenza delle provincie di Piacenza e Genova; in seguito è stata soppiantata da varietà olandesi, canadesi, francesi più produttive. Nel 1983 veniva ancora coltivata su scala domestica; qualche anno fa solo una ventina di contadini ne mantenevano la semente. Oggi, dopo alcuni anni di sensibilizzazione sul valore ecologico ed economico delle varietà locali, diversi produttori hanno ripreso a coltivarla, specie in Val Graveglia.

Referenze bibliografiche

  • Angelini M., 1999, “Le patate tradizionali della montagna genovese”. Quaderni del Co.Re.Pa.;
  • Angelini M., 1998, “Elogio delle varietà: sapori dai monti”, rivista La Casana Banca Carige di Genova;
  • Tamaro D., 1901, “Notizie sulla frutticoltura, orticoltura e giardinaggio in Italia”, Tip. dell’Unione Cooperative Editrice.

Territorio di produzione

Alta Val Trebbia (comuni di Cerignale, Ferriere, Ottone, Zerba) e Alta Val d’Aveto (Alpepiana, Casoni d’Amborzasco, Orèzzoli). Questa varietà chiamata anche Bianca di Torriglia, è presente inoltre nelle Valli dello Scrivia e del Graveglia, Piacenza.

Tortelli di farina di castagne PAT Emilia Romagna

Si prepara la pasta con la farina, le uova, l’acqua, il sale; si stende a sfoglia e si taglia a strisce di 15 cm. Circa di larghezza e 30 cm di lunghezza. Si dispongono sopra alla pasta le pallottoline di ripieno ottenuto stemperando la farina di castagne con il latte. Si piega la sfoglia, si…
Continua a leggere

Trippa di manzo alla piacentina PAT Emilia Romagna

Trippa di manzo, fagiolini bianchi di Spagna, lardo, burro, aglio, due coste di sedano, una carota, una cipolla, salvia, alloro, prezzemolo, salsa di pomodoro, vino bianco secco, sale, pepe. Si risciacqua ripetutamente in acqua corrente la trippa, poi la si taglia a fettucce larghe 1cm circa. Si mette tutto in un recipiente di terracotta unitamente…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *