Antiche varietà di patate piacentine: Quarantina piacentina, quaantìn-a PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

Viene coltivata al di sopra dei 400-500 metri su terreni preferibilmente sabbiosi; si semina tra San Giuseppe (19 marzo) ed il Venerdì Santo, e raccolta da fine luglio a fine settembre, per arrivare sui mercati da ottobre in poi.

Tradizionalità

La Quarantina fino agli anni’50 era la patata più diffusa nei territori di confluenza delle provincie di Piacenza e Genova; in seguito è stata soppiantata da varietà olandesi, canadesi, francesi più produttive. Nel 1983 veniva ancora coltivata su scala domestica; qualche anno fa solo una ventina di contadini ne mantenevano la semente. Oggi, dopo alcuni anni di sensibilizzazione sul valore ecologico ed economico delle varietà locali, diversi produttori hanno ripreso a coltivarla, specie in Val Graveglia.

Referenze bibliografiche

  • Angelini M., 1999, “Le patate tradizionali della montagna genovese”. Quaderni del Co.Re.Pa.;
  • Angelini M., 1998, “Elogio delle varietà: sapori dai monti”, rivista La Casana Banca Carige di Genova;
  • Tamaro D., 1901, “Notizie sulla frutticoltura, orticoltura e giardinaggio in Italia”, Tip. dell’Unione Cooperative Editrice.

Territorio di produzione

Alta Val Trebbia (comuni di Cerignale, Ferriere, Ottone, Zerba) e Alta Val d’Aveto (Alpepiana, Casoni d’Amborzasco, Orèzzoli). Questa varietà chiamata anche Bianca di Torriglia, è presente inoltre nelle Valli dello Scrivia e del Graveglia, Piacenza.

Corniola, cornina, cornuzza, barzizza, curnèna, curnòzza PAT Emilia Romagna

Questa varietà di ciliegia è piuttosto antica. Già nel 1665 l’agronomo bolognese Vincenzo Tanara, nel suo scritto “L’economia del cittadino in villa”, cita un autore latino minore, Servio, che testimonia che, le ciliegie “Cornee” erano presenti ancor prima che Plinio nel primo secolo avanti Cristo ne attestasse l’esistenza. Tra il Settecento e l’Ottocento è questa…

Continua a leggere

Salsiccia matta PAT Emilia Romagna

Il “ciavar” è simile ad una salsiccia; diverso è il colore che cambia in base alle carni utilizzate che lo rendono più o meno scuro. Questo prodotto è ottenuto grazie alla lavorazione delle carni meno pregiate del maiale, quali lingua, cuore, guancia e le frattaglie della disossatura della testa; vengono macinate e pazientemente impastate con…

Continua a leggere

Risotto con le poveracce PAT Emilia Romagna

Piatto a base di riso e vongole (poveracce). Lavate molto bene in acqua fresca “al purazi” (le poveracce) e mettetele in una pentola con un po’ d’acqua. Fatele cuocere sul fuoco finché non si aprono. A questo punto togliete i gusci e lavate le vongole nel loro brodo, dopo averlo passato per separarlo dalla sabbia…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *