Tirotta con cipolla PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

tiratta ala zivola

E’ una “focaccia a base d’impasto di pane” fatta con farina di grano tenero “0”, acqua, olio extra vergine oliva, strutto di puro suino, sale, malto, lievito di birra, cipolla fresca tipo tropea. Impastare gli ingredienti, esclusa la cipolla, che viene aggiunta solo alla fine nel corso della successiva ed ultima lievitazione. Formare una “boccia” e metterla in padella a riposo, poi stenderla e salarla in superficie e cospargerla d’olio. Farla lievitare e poi cuocere al forno.

Tradizionalità

Il connubio tra il famoso pane ferrarese e la cipolla trae le sue origini non solo dai mangiari “poveri” delle campagne, ma anche dal gusto particolare della cucina ferrarese in cui si faceva ampio uso di ortaggi e di “fortume”, condimenti di sapore forte (come l’aglio e la cipolla), che comparivano nelle spese settimanali per la tavola dei duchi estensi (Chiappini, p. 146; Panatta, p. 89 e 91).

All’epoca del famoso “scalco” Cristoforo di Messibugo si usavano moltissimo gli odori, vale a dire erbe aromatiche e spetiarie per insaporire le vivande: tra questi un posto di primo piano avevano i bulbi, cioè agli, cipolle, porri, scalogni.

Referenze bibliografiche

  • G.G. Sacchi-A. Martin, Vocabolario della lingua ferrarese; Ferrara, Edizione Ottava d’Oro, stampa 1977;
  • Chiappini, La Corte Estense alla metà del Cinquecento. I compendi di Cristoforo di Messisbugo; Ferrara, Sate, 1984;
  • G.B.Panatta, La mensa del Principe, in tavola con il Principe, a cura di J. Bentini – A. Chiappini – G. B. Panatta – A. M. Visser Travagli, Ferrara, G. Corbo & C, 1988.

Territorio di produzione

Provincia di Ferrara

Curzoli PAT Emilia Romagna

Curiosa e quasi dimenticata minestra simile a delle tagliatelle grossette e strettine. La sfoglia si tira col matterello ed è preparata senza o con le uova, a seconda che si voglia seguire rispettivamente la ricetta tradizionale, vicina agli strozzapreti, o quella più moderna, vicina a tagliatelle e tagliolini. La sfoglia va comunque tagliata in entrambi…
Continua a leggere

Pasticcio di cappelletti PAT Emilia Romagna

Minestra dei giorni lovi (carnevale); pranzi di gala; grandi pranzi di costumanza romagnola. Unite la metà circa del ragù e mescolate in modo che i cappelletti assorbano bene il condimento. Stendete ora la parte più grossa della pasta frolla dello spessore di circa ½ cm e ricopritene completamente il fondo e i bordi di uno…
Continua a leggere

Gramigna verde PAT Emilia Romagna

Pasta ottenuta dall’impasto di semola di grano duro, acqua, spinaci (1,5-2%). Prodotto ottenuto per impastamento, trafilazione, estrusione, formatura, essicazione e confezionamento. Le produzioni sono condotte in ottemperanza ai manuali di autocontrollo aziendali

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *