
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna
Territorio di produzione: Comune di Salsomaggiore, Parma
Sale bianchissimo e finissimo ottenuto per estrazione dalle acque termali salsobromoiodiche di Salsomaggiore.

Un po’ di storia
Il toponimo di “Salsomaggiore” rinvia al contenuto salino dell’acqua di questo territorio. Già in epoca pre-romana le popolazioni di Barbari Galli Celelati estraevano sale per la conservazione degli alimenti, in particolare formaggi e prosciutti (Parmigiano-Reggiano e prosciutto di Parma).
Come si fa
L’acqua salsobromoiodica viene prima deferrizzata con filtri a scambio ionico e successivamente inviata al concentratore dove, a temperatura di 70° e sotto vuoto con depressione, si verifica l’ebollizione. La salamoia prodotta passa poi attraverso un filtro centrifugo che separa l’acqua madre dal sale che viene poi essiccato. Il sale viene raccolto in sacchi ed inviato al confezionamento. Viene utilizzato nella ristorazione e gastronomia oltre che nei caseifici e salumifici.

Sale “Sàl” PAT
Il sale o “sàl” È il prodotto derivante dall’evaporazione delle acque marine processate all’interno della salina. Il nome comune è cloruro di sodio (formula chimica NaCl).

Marenata PAT Emilia Romagna
Bevanda ricavata dalla macerazione di marasche o amarene, vino e zucchero. Si fanno bollire assieme le amarene/marasche con acqua, vino, zucchero e una buccia di limone, un po’ di vanella e qualche chiodo di garofano. Mettere sul ghiaccio e a tempo debito servite.

Agnello alla piacentina, agnel äla piasinteina PAT
Agnello alla Piacentina Piatto a base di polpa di agnello cucinato con olio, burro, cipolla, aglio, lardo, prezzemolo, sale, pepe, poco brodo.