Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna
Pianta resistente e rustica, ha spiga compatta con lemmi aristati e due file di spighette unite al rachide. L’altezza della pianta è mediamente 130 cm. La cariosside ha una dimensione simile a quella di un chicco di grano, forma ovoidale, a frattura bianca farinosa e rivestita da glume e glumelle che, essendo aderenti, rendono necessaria l’operazione di brillatura. Rispetto al frumento viene seminato più fitto e per la sua rusticità necessita di minori trattamenti chimici. La raccolta è leggermente più tardiva del frumento, normalmente a fine giugno. Il farro subisce la decorticatura e, se richiesto, la perlatura e la macinatura.
Referenze bibliografiche
- Pubblicazione della Confcommercio di Pesaro “ Le minestre di Fatto- piatti ritrovati”, Dante Musso, 1987.
Territorio di produzione
Provincia di Rimini.
Caprino PAT Emilia Romagna
Formaggio ottenuto da latte caprino di provenienza locale. Si produce in primavera – autunno. Le forme hanno altezza cm 6-10, diametro cm 9-14, peso Kg 0,5-1,5, forma cilindrica, crosta morbida increspata se fresco; dura di colore nocciola di varie sfumature se stagionato; pasta compatta con rare o nessuna occhiatura, pastoso; sapore sapido e gradevolmente piccante.
Maltagliati, puntarine, malfatti, malfattini, lasagnotti PAT Emilia Romagna
Coppa arrosto PAT Emilia Romagna
Si utilizzano le parti del maiale come per la preparazione della classica coppa. La coppa fresca di maiale viene messa arrosto dopo la conciatura (cun la cônsa) e la frollatura, la quale dura un paio di giorni. E’ un secondo piatto molto utilizzato in sostituzione degli arrosti più tradizionali