Doppio concentrato di pomodoro PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

Pomodoro fresco lavorato e trasformato entro 24 ore dalla raccolta. Il pomodoro dopo una grossolana triturazione viene trasformato in succo utilizzando delle passatrici. Attraverso un processo di osmosi inversa seguita dall’evaporazione sottovuoto (quindi a 70 C), viene allontanata parte dell’acqua presente fino ad arrivar e a circa il 30% di sostanza secca. Dopo un processo di pastorizzazione il prodotto viene conservato in sacchi asettici o in scatole in banda stagnata. Lo stoccaggio viene fatto in magazzino per le scatole ed in piazzale per i fusti. I sacchi asettici sono costituiti da tre strati sovrapposti con effetto barriera contro luce ed ossigeno. La scatola in banda stagnata sono internamente verniciate con materiali alimentari.

Tradizionalità

Il doppio concentrato di pomodoro affonda le proprie radici agli inizi del ‘900 in Emilia Romagna, dove le aziende conserviere iniziarono a produrre i primi concentrati di pomodoro. Questo tipo di produzione nasceva da un’esigenza tutta italiana: quella di conservare inalterato nel tempo un prodotto deperibile come il pomodoro.

Referenze bibliografiche

Brevetto per marchio d’impresa del 9/10/1959 depositato dalla cooperativa A.R.P. per il prodotto indicato.

Territorio di produzione

Territorio della provincia di Piacenza.

Mela Rosa Romana PAT Emilia Romagna

Il prodotto appena colto è consumabile come una qualsiasi mela, ma giunge alla sua maturazione completa – alta concentrazione di zuccheri- solamente dopo alcuni mesi passati in fruttario, intorno a febbraio-marzo La mela si raccoglie circa a metà ottobre quando gli amidi del frutto hanno già iniziato a trasformarsi in zuccheri. Dovrebbe essere conservata in…
Continua a leggere

Mandorlato al cioccolato di Modigliana PAT Emilia Romagna

Dolce a base di mandorle, zucchero, scorze candite di arancia e cedro, farina tipo 0, cioccolato fondente 60%, cacao amaro in polvere, spezie. Si miscelano tutti gli ingredienti tranne le mandorle, che verranno aggiunte alla fine, Si pone quindi l’impasto ben lavorato su un apposito stampo a forma di cerchio, si pressa bene si mette…
Continua a leggere

Seppie con piselli PAT Emilia Romagna

Seppia, piselli, conserva di pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio, cipolla, prezzemolo, sale e pepe. Eliminate l’osso interno delle seppie. Asportate, se ancora presente, la sacca dell’inchiostro, gli occhi e il becco che si trova fra i tentacoli. Lavate le seppie e tagliatele a striscioline. Fate rosolare la cipolla e l’aglio con un po’ di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *