Castagnole PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Roma

al castagnôl, al castagnôli

Dolce a base di farina, uova, zucchero, strutto. Preparate generalmente per carnevale, le castagnole sono uno dei dolci più largamente diffusi in tutta la Romagna.

Impastate 400 g di farina con 2 uova, 150 g di zucchero, 30 g di strutto, la scorza grattugiata di ½ limone, ½ bicchiere d’anice (in mancanza dell’anice sostituitelo con del vino bianco), 1 bustina di lievito in polvere per dolci e un pizzico di sale. Lavorate bene l’impasto e dividetelo in tante pallottoline piuttosto piccole. Friggere le castagnole in abbondante strutto molto caldo, avendo cura di rigirarle continuamente. Scolatele su carta assorbente e spolverizzatele di zucchero.

Tradizionalità

Le castagnole, come tutti gli altri dolci di carnevale venivano consumate fino alla mezzanotte del martedì grasso, prima che suonasse la lóva, la campana che indicava la fine del carnevale; dopodiché, anche se avanzavano, ci si asteneva dal mangiarle per rispettare il digiuno del primo giorno di Quaresima.

Referenze bibliografiche

  • Luciano De Nardis (al secolo Livio Carloni), A la garboja, in “La Piê”, 15 (1946), n. 2: 4-6;
  • Corrado Contoli, Guida alla veritiera cucina romagnola, 1963 – Calderini Edizioni;
  • Touring Club Italiano, Guida Gastronomica D’Italia, Milano 1931.

Territorio interessato alla produzione

Provincia di Forlì-Cesena

Bensone PAT Emilia Romagna

Dolce semplice composto da uova, burro, uova, zucchero e lievito. Si amalgamano farina, uova, burro o strutto (150 gr.), uova (n.2), zucchero (150 gr.), lievito da dolci sciolto in un bicchiere di latte tiepido. Si lavora fino ad ottenere un impasto morbido. Si da una forma ovale e si cuocere in forno gia’ caldo a…
Continua a leggere

Lardo del Montefeltro PAT Emilia Romagna

Materia prima: grasso di maiale, sale. Riportiamo la ricetta recentemente pubblicata dalla sociologa rurale Graziella Picchi “spicca il lardo del maiale, lasciandovi attaccato meno carne che puoi; distendilo in cantina sopra qualche tavola, e spargici sopra un ettogrammo di sale per ogni chilogrammo di lardo: quando lo avrai sparso ugualmente dappertutto, porrai le mezzane le…
Continua a leggere

Torta di mele PAT Emilia Romagna

Farina bianca, uova, burro, zucchero vanigliato, amaretti, liquore forte, mele, lievito, scorza di limone. Preparare la pasta con gli ingredienti e tirare una sfoglia; rivestire una teglia unta e porre sul fondo uno strato di amaretti bagnati con il liquore: distribuire uno strato di fettine di mele, quindi uno di amaretti e un altro di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *