Stracchino gelato PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

stracchein in gelato

Panna montata, zucchero, mandorle tostate, zucchero vanigliato, cioccolato di copertura, caffè, uova, marsala o vino bianco. Ripartire in 5 recipienti la panna (se troppo densa diluirla con una tazza di latte) in recipienti di varia grandezza. Amalgamare, nel più grosso, le mandorle tritate fini, nel secondo il caffè macinato finissimo, nel terzo la vaniglia, nel quarto lo zabaglione (preparato prima), nel quinto il cioccolato grattugiato. Porre in frigorifero a gelare e quando il tutto è indurito, estrarre dai vari contenitori e disporre sul piatto di portata formando una specie di torre.

Credit photo e ricetta by deabyday.tv
Tradizionalità

In passato venivano usate cassette di lamiera con doppio coperchio che permettevano di sfilare facilmente il contenuto. Le cassette si mettevano a gelare o sotto la neve in giardino o nelle “ghiacciaie”. Era il dolce tipico della vigilia di Natale.

Referenze bibliografiche

-Artocchini:“400 ricette della cucina piacentina”, editore Gino Molinari. Piacenza, 1977, Pag.107.

Territorio di produzione

Provincia di Piacenza.

Gramigna gialla PAT Emilia Romagna

Fondato nel 1920 dai Signori Augusto ed Erasmo Barbieri, il Pastificio Barbieri in quasi un secolo di piena attività ha conquistato l’affezione e l’apprezzamento dei consumatori non solamente in Italia, ma anche nei Mercati Esteri.

Continua a leggere

Garganelli, maccheroni al pettine PAT Emilia Romagna

Pasta a base di farina, uova, parmigiano, noce moscata e l’apposito arnese, detto “pettine”, costituito da una serie di fili paralleli, tenuti tesi da un piccolo telaio, e da una bacchettina a parte. Si tratta di una sfoglia all’uovo come le altre, che va tagliata a quadretti grandi aventi un lato di circa quattro centimetri…
Continua a leggere

Pasticcio di cappelletti PAT Emilia Romagna

Minestra dei giorni lovi (carnevale); pranzi di gala; grandi pranzi di costumanza romagnola. Unite la metà circa del ragù e mescolate in modo che i cappelletti assorbano bene il condimento. Stendete ora la parte più grossa della pasta frolla dello spessore di circa ½ cm e ricopritene completamente il fondo e i bordi di uno…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *