Arrosto di maiale alla reggiana PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna (Piacenza)

Ottenuta da arista di maiale macerata con aromi vari e successivamente cotta arrosto. Con uno spago da cucina legare strettamente la carne dandole una forma allungata. In un tegame (non di smalto) versare un bicchiere di olio, unire un rametto di rosmarino, uno spicchio o due di aglio, alcune bacche di ginepro, sale, pepe e un cucchiaino di aceto: porvi la carne e lasciarla in infusione per 24 ore rigirandola sovente. Trascorso questo tempo coprirla di latte, mettere il recipiente sul fuoco e far cuocere lentamente l’arista per un’ora, aumentare quindi il fuoco per farla colorire da tute le parti. Quando l’arrosto sarà cotto levarlo dal recipiente, tagliarlo a fette non sottili e servirlo con o senza il sugo di cottura, accompagnandolo con spicchi di patate fritti nello strutto o con radicchio in insalata. l’arista così preparata è ottima anche fredda. Piatto che si trova sempre proposto nel carrello dei bolliti.

Photo by ilgiornaledelcibo.it vedi Ricetta

Referenze bibliografiche

  • Gosetti della Salda Anna, “Le ricette regionali italiane”, Milano, La cucina italiana, 1967.

Territorio di produzione

Intera provincia di Reggio Emilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *