
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna
I tortelli di verza, tipici della cucina emiliana, sono caratterizzati da un ripieno che include verza, ricotta, parmigiano-reggiano, uova e spezie. La pasta fresca, che avvolge il ripieno, è spesso preparata con farina e uova.

Procedura di Preparazione:
- La verza viene cotta e tritata finemente.
- La ricotta, il parmigiano-reggiano e le uova vengono mescolati per creare un ripieno cremoso.
- Il ripieno viene collocato su strisce di pasta fresca, formando i tortelli.
- I tortelli vengono chiusi e cotti in acqua salata fino a quando non galleggiano in superficie.
Accompagnamenti e Condimenti: I tortelli di verza vengono spesso serviti con un condimento leggero a base di burro fuso e salvia. La semplicità del condimento permette ai sapori autentici dei tortelli di emergere.
I tortelli di verza sono un piatto che celebra la semplicità e l’autenticità degli ingredienti. La combinazione della verza con la ricotta e il parmigiano-reggiano offre una varietà di sapori che riflette la ricca tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna. Se cerchi l’autenticità e la storia in ogni morso, i tortelli di verza potrebbero essere una scelta deliziosa e tradizionale quando si tratta di
Territorio di produzione
Emilia Romagna

Ciambella reggiana PAT Emilia Romagna

Pane dolce con i fichi PAT Emilia Romagna

Gramigna Paglia e Fieno PAT Emilia Romagna
Gramigna gialla: Semola di grano duro, acqua. Gramigna verde: Semola di grano duro, acqua, spinaci (1,5-2%). Prodotto ottenuto per impastamento, trafilazione, estrusione, formatura, essicazione e confezionamento.