Tortelli di verza PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

I tortelli di verza, tipici della cucina emiliana, sono caratterizzati da un ripieno che include verza, ricotta, parmigiano-reggiano, uova e spezie. La pasta fresca, che avvolge il ripieno, è spesso preparata con farina e uova.

Procedura di Preparazione:

  1. La verza viene cotta e tritata finemente.
  2. La ricotta, il parmigiano-reggiano e le uova vengono mescolati per creare un ripieno cremoso.
  3. Il ripieno viene collocato su strisce di pasta fresca, formando i tortelli.
  4. I tortelli vengono chiusi e cotti in acqua salata fino a quando non galleggiano in superficie.

Accompagnamenti e Condimenti: I tortelli di verza vengono spesso serviti con un condimento leggero a base di burro fuso e salvia. La semplicità del condimento permette ai sapori autentici dei tortelli di emergere.

I tortelli di verza sono un piatto che celebra la semplicità e l’autenticità degli ingredienti. La combinazione della verza con la ricotta e il parmigiano-reggiano offre una varietà di sapori che riflette la ricca tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna. Se cerchi l’autenticità e la storia in ogni morso, i tortelli di verza potrebbero essere una scelta deliziosa e tradizionale quando si tratta di

Territorio di produzione

Emilia Romagna

Ciambella reggiana PAT Emilia Romagna

Nella cultura contadina il dolce compare solo per le grandi occasioni, la presenza dei dolci scandiva gli eventi più importanti della vita famigliare: matrimonio, battesimo ed altre circostanze di festa. Si trattava in genere di preparazioni dolciarie semplici che solo l’accostamento studiato di umili ingredienti trasformava in vere ghiottonerie. Spesso i dolci contadini erano dei…
Continua a leggere

Pane dolce con i fichi PAT Emilia Romagna

Farina bianca, fichi e lievito naturale. Mettere a bagno in acqua calda almeno 3 ore prima se si usano i fichi secchi, scolarli e tagliarli a metà. Amalgamare la farina, il lievito, il sale e l’acqua come per l’impasto del pane; lasciare riposare e lievitare, quindi rompere l’impasto, amalgamare nuovamente, dare la forma di focaccia…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *