Salsiccia matta PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

ciàvar, suzèzza mata

 Il “ciavar” è simile ad una salsiccia; diverso è il colore che cambia in base alle carni utilizzate che lo rendono più o meno scuro. Questo prodotto è ottenuto grazie alla lavorazione delle carni meno pregiate del maiale, quali lingua, cuore, guancia e le frattaglie della disossatura della testa; vengono macinate e pazientemente impastate con sale e pepe, abbondante aglio e buon sangiovese. L’aglio e il sangiovese sono i due ingredienti chiave di questo particolarissimo prodotto, in quanto ne esaltano e ammorbidiscono il sapore rendendolo da sempre un insaccato unico e  irripetibile. Abitualmente questo prodotto viene consumato fresco e cotto sulla griglia, ma può essere anche stagionato oppure conservato sott’olio.

Tradizionalità

Da sempre nulla va sprecato di questo utile animale; tutto deve servire ed i più abili macellai hanno sempre ottenuto delizie dall’attenta “partitura” delle carni. La storia del ciavar si perde nei racconti dei vecchi abitanti delle vali romagnole, e dentro a questo insaccato si conservano le virtù del territorio e dei suoi generosi abitanti.

Territorio di produzione

Bagno di Romagna, Portico San Benedetto, Santa Sofia -Forlì-Cesena

Referenze bibliografiche

  • Luciano Foglietta, Mangiari di Montagna,pubblicato nel Grande Dizionario (e ricettario)
  • Gastronomico Romagnolo, di Gianni QuondamatteoImola, Grafiche Galeati, 1978;
  • Contoli, Guida alla veritiera cucina romagnola, Officine Grafiche Calderini,1972;Pittano, N. Zerbinati, Ieri in Emilia-Romagnadialetti, tradizioni, curiosità, Annibali Edizioni – Bologna, 1984
  • Libero Ercolani, Vocabolario romagnolo italiano, italiano-romagnolo, Ravenna, Edizioni del Girasole, 2002 (prima edizione 1971).

Ricotta PAT Emilia Romagna

Siero derivante dalla lavorazione dei pecorini e delle caciotte. Ha consistenza fondente, quasi lattiginosa, non grumosa, non pastosa, di colore bianco. Il siero viene trasferito in caldaia e riscaldato a 80-90°. Si ottiene per affioramento; dopodiché si procede alla formatura in appositi stampi.

Continua a leggere

Miele di tiglio PAT Emilia Romagna

Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, si sono definite le basi di una apicoltura moderna come ancora oggi viene praticata. L’aspetto più importante e caratterizzante è stata l’introduzione e la diffusione sul territorio regionale degli alveari razionali, in anticipo rispetto alle altre regioni italiane. L’apicoltura emiliano-romagnola si configura quindi, precocemente, come attività agricola…

Continua a leggere

Miele di erba medica della pianura emiliano-romagnola PAT Emilia Romagna

In purezza questo tipo di miele deve avere queste caratteristiche: consistenza: cristallizza spontaneamente a pochi mesi dal raccolto; sapore: un miele di media dolcezza, vellutato, neutro, con note erbacee di piante officinali colore: da ambra ad ambra chiaro nel miele liquido, da beige chiaro a nocciola quando cristallizza. Insieme alla melata è l’ultimo miele ad…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *