Spongata di Piacenza PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

spungada, spungheda

Dolce a base di fior di farina, lievito in polvere, uova, burro, zucchero, latte, aromi naturali, pane biscottato, pinoli, mandorle, noce moscata, chiodi di garofano, noci, cannella, miele e droghe, vino bianco.

Tra due fogli di pasta sottile viene posto lo strato di ripieno, pressato in forme di legno di noce, che danno al prodotto finito la tipica forma piatta e tonda. Il tutto viene cotto al forno e quindi ricoperto di un velo di zucchero.

Tradizionalità

La spongata è conosciuta almeno dal XVI secolo: infatti nel libro “400 Ricette della cucina piacentina” la curatrice C. Artocchini ne riporta due ricette datate 1585, tratte da un manoscritto ora custodito nell’Archivio di Stato di Parma. Risalendo a tempi più vicini a noi, ritroviamo ormai da quasi un secolo, la spongata come dolce natalizio tradizionale e tipico di Monticelli d’Ongina, reintrodotto dalla comunità ebraica, numerosa e ben radicata in loco fino alla II guerra mondiale. Pare appunto che la segreta ricetta attuale pervenisse da uno speziale ebreo ad un fornaio del luogo, Amato Re, il quale ai primi del ‘900 avviò la produzione e la vendita della spongata su scala locale. Nel 1913 il pittore Dino Mora di Colorno disegnò il motivo ornamentale, in stile liberty, che tuttora appare (leggermente modificato verso il 1950 da Aldo Ambrogio e con la dicitura “spongata di Piacenza”) sulla carta usata per la confezione. Caratteristiche ed originali sono inoltre le forme in pietra da allora utilizzate per la stampa della carta da confezione.

Curiosità

La carta per confezione usata attualmente ricalca quella in uso dal 1913.

Referenze bibliografiche

  • Archivio di Stato di Parma, Fondo Archivio Comunale n. 4207, fotocopie conformi all’originale di ricette di Spongata manoscritte datate 1589;
  • “Il Folklore Piacentino” di Carmen Artocchini, UTEP, Piacenza 1971 – pagg. 336/337;
  • Fotografie delle forme in pietra, custodite nel Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Monticelli d’Ongina;

Territorio di produzione

Comune di Monticelli d’Ongina, provincia di Piacenza.

Focaccia con ciccioli PAT Emilia Romagna

Una antica leggenda fa risalire al 1155 un curioso aneddoto. Federico Barbarossa di passaggio in questa località (Borgonovo non era ancora stato fondato ma esisteva già grosso agglomerato di case) con le sue truppe stremate ed affamate, venne rifocillato dalla popolazione locale con quintali di “chisola”. L’esercito di Federico I proseguì il suo cammino senza…
Continua a leggere

Mosto cotto PAT Emilia Romagna

A base di succo d’uva, farina bianca, zucchero. Preparazione Aggiungere al mosto o al succo d’uva, passati al colino, un po’ di zucchero, quindi unire la farina ben stemperata nella proporzione di un cucchiaio per ogni bicchiere di liquido; amalgamare bene, mettere la casseruola sul fuoco e far bollire, mescolando con un cucchiaio di legno,…
Continua a leggere

Suläda PAT Emilia Romagna

Farina di grano tipo 0, sale fino, acqua e olio extra vergine di olive. Si amalgamano gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liquido facilmente versabile. Preriscaldare la padella con l’olio, versarvi un mestolo di impasto e stenderlo uniformemente con un cucchiaio di legno fino a farne uno strato di spessore uniforme. Girare…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *