
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna
sälsa ad savur
Prezzemolo, aglio, tuorlo sodo, mollica di pane, aceto, olio, sale, pepe. Si tritano le foglie di prezzemolo con spicchi d’aglio, si unisce tuorlo d’uovo sodo, mollica di pane intrisa nell’aceto e strizzata, sale, pepe, olio e si amalgama il tutto.

Referenze bibliografiche
- Carmen Artocchini “400 Ricette della cucina Piacentina”, Gino Molinari 1977;
- Anna Gosetti Della Salda “Le ricette regionali italiane”, Casa editrice “la cucina italiana” Milano 1967, 1977 pag. 419.
Territorio di produzione
Tutta la provincia di Piacenza

Tartufo nero estivo PAT Emilia Romagna
Forma per lo più rotondeggiante, dimensione varia, ha peridio o scorza nera molto grossolana e polpa dal giallastro al bronzo, con velature chiare, numerose, arborescenti che compaiono dopo la cottura. L’odore è delicato e gradevole, ricorda le nocciole. Predilige terreni calcarei, vive in simbiosi con numerose specie forestali (querce, pini, faggi, frassini, carpini, noccioli,…). Matura…
Continua a leggere
Frittelle di farina di castagne PAT Emilia Romagna
Farina di castagne, strutto/olio di oliva, sale, uva secca e pinoli. Si amalgamano tutti gli ingredienti ottenendo così una morbida pasta che verrà gettata, a cucchiaiate, nello strutto bollente. Oggi lo strutto può essere sostituito da olio.

Verzolini PAT Emilia Romagna
Carne lessa, burro, brodo, pangrattato, formaggio grana padano grattugiato, noce moscata, pepe, una cipolla, un uovo, una verza, salsa di pomodoro. Tritare finemente della carne lessa. Soffriggere una cipolla con poco burro, aggiungere la carne e farla passare leggermente. Scottare con un po’ di brodo caldo il pane grattugiato, mescolare, unire la noce moscata, pepe,…
Continua a leggereVedi anche giallozafferano.it