Tortellacci PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

tortelloni, turtlacc

Tortelli di grandi dimensioni con ripieno di ricotta e spinaci o di carne, serviti in brodo o asciutti.

Si fa una pasta sfoglia con uova e farina. Tirate la sfoglia, sottile, con il mattarello, in modo che la pasta rimanga ruvida, cosi’ il sugo la avvolgera’ perfettamente. Intanto preparate il ripieno: spinaci freschi (in alternativa biete/bietole), uno scalogno tritato fine, ricotta fresca, parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe, noce moscata.

A questo punto tagliate la sfoglia a quadrati di 8 x 8 cm circa, o piu’ piccoli se preferite. Mettete al centro di ognuno un po’ di ripieno e richiudeteli. Fate poi bollire i tortelli in abbondante acqua salata, per 2 minuti circa, scolate e condite a piacere.

Referenze bibliografiche

  • Bellei, Preti –“Cosa bolle in pentola a Modena” vol.I Modena, 1979 pag 152 e segg..

Territorio di produzione

In Emilia si fanno un po’ ovunque, con ricette diverse, da Parma, Reggio, Modena fino a Bologna, ma anche in Romagna e in Toscana. Si propone una ricetta della provincia di Modena.

Frittelle di tagliatelle o pattone PAT Emilia Romagna

Minestra di tagliatelle, uova, farina, parmigiano reggiano, sale, pepe, strutto per friggere. Poiché fa parte della “cucina del riuso”, solitamente si utilizzavano gli avanzi della minestra. Versare la minestra in una ciotola, unire la farina, il formaggio, le uova, sale e pepe. Se l’impasto risulta troppo consistente, diluire con un po’ di latte. Mettere sul…
Continua a leggere

Erbazzone di Reggio Emilia PAT Emilia Romagna

La tradizione contadina di tutta Italia vanta torte, salate o dolci, a base di erbe, formaggi, uova e altri ingredienti di ripiego, magari avanzi di altre preparazioni di cucina; la culinaria romana, diffusasi in breve ovunque, era ricca di ricette ottenute schiacciando erbe e ortaggi tra due strati di pani o schiacciate. Mastro Martino nel…
Continua a leggere

Tortelli di farina di castagne PAT Emilia Romagna

Si prepara la pasta con la farina, le uova, l’acqua, il sale; si stende a sfoglia e si taglia a strisce di 15 cm. Circa di larghezza e 30 cm di lunghezza. Si dispongono sopra alla pasta le pallottoline di ripieno ottenuto stemperando la farina di castagne con il latte. Si piega la sfoglia, si…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *