
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – SICILIA

Viaggio nei profumi e nei sapori della Sicilia di ieri e di quella di oggi. Terra “di mezzo” in quel mare che chiamiamo nostrum, il Mediterraneo, la Sicilia ha assorbito, metabolizzato e rivelato in buona parte delle sue tradizioni l’eredità di tutte le popolazioni che l’hanno attraversata ed abitata, riuscendo al contempo a fondere in un’unica cultura materiale tipicamente regionale queste differenze e varietà culturali. Nella gastronomia e nella cucina siciliane sono ancora presenti le tracce di prodotti e cucine degli “altri”.
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
2 | Acquavite di vino |
3 | Liquore al mandarino |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
5 | Carne fresca di vacca, di pecora, di capra e di maiale |
6 | Gelatina di maiale, a Liatina |
7 | Salsiccia di maiale fresca, secca e affumicata, a sausizza |
8 | Salsiccia pasqualora |
10 | Salsiccione |
Formaggi | |
---|---|
14 | Ainuzzi |
15 | Belicino |
16 | Caci figurati |
17 | Caciocavallo palermitano |
18 | Caciotta degli Elimi |
19 | Canestrato |
20 | Canestrato vacchino |
21 | Cofanetto |
23 | Ericino |
24 | Formaggio di capra “padduni” |
25 | Formaggio di capra siciliana |
26 | Formaggio di S. Stefano di Quisquina |
27 | Maiorchino |
28 | Maiorchino di Novara di Sicilia |
29 | Mozzarella |
30 | Pecorino rosso |
31 | Picurinu: tuma, primosale, secondo sale, stagionato |
33 | Provola |
34 | Provola dei Monti Sicani, Caciotta |
35 | Provola delle Madonie |
38 | Tumazzu di vacca |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
40 | Aglio rosso di Nubia, Aglio di Paceco, Aglio di Trapani |
41 | Albicocco di Scillato |
42 | Alloro |
43 | Anguria di Siracusa |
44 | Arancia biondo di Scillato |
45 | Bastarduna di Calatafimi |
49 | Carciofo violetto catanese |
50 | Cavolfiore violetto “natalino” |
51 | Cavolo broccolo o “sparacello” palermitano |
52 | Cavolo rapa di Acireale “Trunzu di aci” |
53 | Cavolo rapa selvatico, Cavuliceddri, Sciuriddi, Cavuledda, Mazzareddi, Spicuna sarbaggi, Qualuddru, Qualeddra |
54 | Cece |
55 | Ciliegia mastrantoni |
56 | Cipolla di Giarratana |
57 | Clementine di Monforte San Giorgio |
58 | Cotognata |
59 | Fagiolo di Polizzi |
61 | Favi liezzi di Buccheri |
62 | Fichi secchi |
63 | Fichidindia |
64 | Fico d’india della Valle del Belice |
65 | Ficodindia della Valle del Torto, Ficudinia |
66 | Fragola e fragolina di Maletto |
67 | Fragolina di Ribera |
68 | Fragolina di Sciacca |
69 | Grano duro |
70 | Kaki di Misilmeri |
71 | Lenticchia di Ustica |
72 | Lenticchia di Villalba |
73 | Limone in seccagno di Pettineo |
74 | Limone verdello |
75 | Mandarino tardivo di Ciaculli |
77 | Mandorle |
78 | Manna |
79 | Marmellata di arance |
80 | Marmellata di mele cotogne |
81 | Marmellata di pere spinelli, Pira spinieddi |
82 | Mele cola |
83 | Mele gelate cola |
84 | Melone invernale giallo “cartucciaru” verde “purceddu” |
85 | Melone giallo (cucumis melo var. inodorus), Melone giallo di Paceco, Melone d’inverno |
86 | Mostarda |
87 | Mostarda essiccata |
88 | Nespola di Trabia |
89 | Nocciole dei Nebrodi |
90 | Noce di Motta, “Nuci da motta” |
91 | Oliva a puddascedda di Buccheri |
92 | Oliva Nebba |
93 | Oliva nera di Buccheri |
94 | Oliva nera passuluni |
95 | Origano |
96 | Ovaletto di Calatafimi |
97 | ![]() |
98 | ![]() |
100 | Pere spinelli |
101 | Pere ucciardona |
102 | Pere virgola |
103 | Pistacchio |
104 | Pomodoro di Vittoria |
105 | Pomodoro faino di Licata detto “buttichieddu” |
106 | Pomodoro seccagno pizzutello di Paceco |
107 | Pomodoro secco (ciappa) |
108 | Rosmarino |
109 | Susina ariddu di core, ariddi ri core, ariddicore |
110 | Susina caleca, caleca, pruno caleca |
111 | Susina della rosa, pruna a rosa, pruno rosa, Santa Rosa |
112 | ![]() |
113 | Susina pruno di Vruno, pruno ri Vruno, pruno vruno. |
114 | Susina sanacore tardiva, sanacore tardiva, sanacore ca facciuzza rossa. |
116 | Zucca virmiciddara, Cucuzza virmiciddara |
117 | Zucchina di Misilmeri detta: “friscaredda” |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
120 | Biscotti a “s” |
121 | Biscotti al latte |
122 | Biscotti bolliti, i Viscotta udduti |
123 | Biscotti di Natale |
124 | Biscotti duri |
125 | Biscotto di Monreale (Viscottu ri Murriali) |
126 | Biscotti glassati, i Viscotta cà liffia o mazziati |
127 | Bocconetto |
128 | Braccialette |
129 | Buccellato |
130 | ![]() |
132 | ![]() |
133 | ![]() |
134 | ![]() |
135 | ![]() |
136 | Cassateddi di Calatafimi |
137 | Cassatella di Agira |
138 | Cassatella di ceci, cassatedda di ciciri |
139 | Ciambella |
140 | Ciascuna, Mucatuli |
141 | Colombe pasquali, i Palummeddi, Pastifuorti |
142 | Cosi di ficu, Cosi duci |
143 | Crespelle di riso |
144 | Crispelle, i Crispeddi |
145 | Cuccìa |
146 | Cucciddata |
147 | Cucciddati di Calatafimi |
148 | Cucuzzata |
149 | Cuddrireddra |
150 | Cuddriruni |
151 | Cuddriruni duci |
152 | Cuddureddi |
153 | Cudduruni di Buccheri |
154 | Cuffitelle |
155 | Duci di tibbi |
156 | Facciuni di San Chiara |
157 | Fasciatelle |
158 | Funciddi di Buccheri |
159 | Frutti di Martorana |
160 | Gadduzzi |
161 | Gelo di melone |
162 | Granita di gelsi neri |
163 | Granita di mandorla |
164 | Guammelle |
165 | Guiuggiolena o Cubbiata |
166 | Mandorlato (Biscotto riccio) |
167 | Mastazzola |
168 | Minna di Virgini |
169 | Mmugliulati |
170 | Nfasciatieddi |
171 | Nfasciatieddi di Agira |
172 | Nfasciatiaddi di Troina |
173 | Nfrigghiulata |
174 | Nucàtuli |
175 | Ossa di morto |
176 | ![]() |
177 | Pane a lievitazione naturale (Pani cu cruscenti) |
178 | Pane di casa, u Pani i casa |
179 | Pane di Monreale (u Pani ri Murriali) |
180 | Pane di S. Giuseppe |
181 | Pane votivo, a Cuddura di s. paulu |
182 | Panzerotti |
183 | Papareddi |
184 | Pasta alla crema di latte |
185 | Pasta di mandorle |
186 | Pasta di nocciola |
187 | Pasta reale di Erice |
188 | Petrafennula |
189 | Pignoccata |
190 | Pignolata di Messina |
191 | Piparelle |
192 | Pizzarruna |
193 | Pupi cull’ova |
194 | Pupi di zucchero |
195 | Salame turco |
196 | Savoiarde |
197 | Scacciata |
198 | Scursunera |
199 | Sfinci di San Giuseppe |
200 | Sfincione |
201 | Sfoglio (sfogghiu) |
202 | Squartucciatu |
203 | Taralli |
204 | Testa di turco |
205 | Torrone di Caltanissetta, Turruni |
206 | Vastedda cu sammucu, vastedda nfigghiulata |
207 | Vastedda fritta |
208 | Vucciddati di mandorle |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
209 | ![]() |
210 | ![]() |
211 | Busiati col pesto trapanese |
212 | Caciu all’argintèra |
213 | Caponata di melanzane |
214 | Cardi in pastella |
215 | Cavate |
216 | Coddra chi sardi |
217 | Crespelle |
218 | Crocchè di patate |
219 | Cuscus di pesce |
220 | Focaccia al sambuco |
221 | Frascatula |
222 | Iris |
223 | Maccaruna |
224 | Màccu di favi |
225 | Maccu di grano |
226 | Malateddi |
227 | ‘Nfigghiulata |
228 | Padducculi di carne |
229 | Pane cotto |
230 | Panelle |
231 | Pani co pipi |
232 | Pani frittu cu l’uovu |
233 | Parmigiana di melanzane |
234 | Pasta cà muddica |
235 | Pasta che sàrdi |
236 | Pasta che vruoccoli arriminàti |
237 | ![]() |
238 | Stigghiola |
239 | Vino cotto e mustazzoli |
240 | Zuzzu |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
241 | Alice sotto sale, Acciuga sotto sale, Anciòva sutta sali |
242 | Bottarga, Uovo di tonno |
243 | Bottarga, Uovo di tonno di Capo San Vito, Uovo di tonno santovitaro |
244 | Gambero rosso, àmmaru rùssu, ammarùni |
245 | Lattime di tonno salato, Lattime di tonno sotto sale, Lattùme di tùnnu salàtu, Lattùme di tùnnu sutta Sali |
246 | Pesce azzurro sott’olio di Lampedusa |
247 | Menola salata, Menole salate, Ritùnnu salàtu, Ritùnni salàti |
248 | Salame di tonno, Ficazza di tùnnu |
249 | Sardina salata, Sardina sotto sale, Sarda salata, Sarda sutta sali |
250 | ![]() |
251 | Vaccareddi (Lumache) |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
252 | Miele delle Egadi |
253 | Miele delle Madonie |
254 | Miele di acacia, di timo, di carrubo |
255 | Miele di timo, di agrumi, di cardo, di eucalyptus, di carrubo |
256 | Miele di Trapani |
257 | Miele ibleo |
258 | Miele millefiori |
259 | Miele della provincia di Agrigento |
260 | Ricotta di pecora |
261 | Ricotta di vacca |
262 | Ricotta iblea |
263 | ![]() |
264 | Ricotta mista |
*Deroga alle norme igienico sanitarie
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Liquore Amarena PAT Sicilia
Liquore amarena Si portano ad ebollizione 10
lt. di mosto assieme a delle foglie di amarena, quando il tutto si riduce a 5 lt. scolarlo ed aggiungere 2,5 lt. di
mosto crudo.

Liquore Fuoco dell’Etna PAT
L’alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell’Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

La “sasizza pasqualora” Particinese PAT
A Partinico è tipico degustare un unicum gastronomico che non esiste in nessun’altra località della Sicilia: la salsiccia realizzata, utilizzando, in dosi prestabilite, carne ovina e suina, nel periodo pasquale e che, pertanto, viene denominata “sasizza pasqualora”.
Grassi Burro Oli

Olio extravergine di oliva, “ogghiu d’aliva”
L’olio è una sostanza grassa di origine vegetale usata come condimento nell’alimentazione. E’ ottenuta dalla spremitura del frutto della pianta “Olea europea” che cresce rigogliosa nelle regioni costiere del Mediterraneo ed in particolare nel territorio del Comune di Giardinello che dal punto di vista geologico è caratterizzato da strati di calcare a crinoidi, da argille…
Condimenti

Sale Marino Naturale
L’estrazione del sale avviene nelle cosiddette saline. La salina di tipo tradizionale è costituita da quattro ordini di vasche: la “fridda” o vasca di prima entrata, il “vasu cultivu” o vasca evaporante, le “caure” o vasche evaporatrici, le “casseddi” o vasche salanti. Per favorire l’evaporazione e la concentrazione del cloruro di sodio le vasche diminuiscono…

Elioconcentrato di pomodoro “astrattu”
Succo di pomodoro essiccato su ripiani di legno esposti al sole, con aggiunta di sale da cucina. Ingredienti: 10 Kg. di pomodoro, 100 gr. di sale.
Formaggi

Vastedda Palermitana PAT
: La vastedda palermitana prodotta con tecniche tradizionali prevede la
coagulazione del latte in una tina di legno a 35°C con caglio in pasta di agnello. La cagliata viene fatta
spurgare con l’ausilio di un particolare recipiente di legno, “cisca”, viene poi cotta sotto scotta per circa 4
ore, dopo viene posta su un graticcio…

Cosacavaddu Ibleo, Caciocavallo Ragusano PAT
Storicamente denominato caciocavallo ragusano è uno dei formaggi più antichi dell’isola e si pensa che il nome derivi dall’asciugatura (“a cavaddu”) di un’asse, che dal nome della zona di produzione (Ragusa).

Piddiato PAT
Il Piddiato è un formaggio nato come recupero dei pecorini andati a male, infatti suddetti formaggi venivano reimpostati e quindi successivamente commercializzati. Il nome Piddiato (impastato) è dovuto a questa doppia lavorazione.

Provola Siciliana PAT
La provola siciliana assieme al caciocavallo è uno dei formaggi più antichi dell’isola. Essa differisce dal caciocavallo per pezzatura, forma, e dal punto di vista tecnologico, per una ridotta durata della salatura e della stagionatura.
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Susini “Sanacore”, “U prunu ri murriali” PAT Sicilia
Varietà locale di susino allevato esclusivamente nella fascia collinare della “Conca d’Oro” nei Comuni di Monreale e Altofonte. Frutto ellittico allungato, di colore oro con riflessi verdognoli sia della buccia che della polpa, peso medio del frutto 25-35 gr., peso medio della polpa 24-33 gr., peso medio del nocciolo 1-2 gr. Elevata sorbevolezza del frutto…

Susina Lazzarino, Lazzarino, Rapparino di Monreale PAT
Piccoli frutti ovoidali dalla buccia violacea e l’interno giallo. Le susine hanno un diametro di circa 3,5 cm e hanno un sapore zuccherino che diventa più intenso con la maturazione. Gli alberi risultano vigorosi e nei loro rami si formano vari “grappoli” di susine (tale comportamento viene indicato con l’aggettivo dialettale rapparino). Questa varietà risulta…

Pere Butirra d’estate – “Pira ‘Mputiri” PAT
Pere Butirra d’estate Frutto di forma ovale allungata, superficie liscia regolare e lucida, peduncolo corto, mediamente grosso, buccia generalmente verde chiaro raramente con sfaccettatura rosea, polpa succosa talvolta fondente zuccherina priva di cellule sclerenchimatiche. Pezzatura 100-150 gr.

Patata Novella di Messina PAT
La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Messina è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT
La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Capperi e cucunci PAT
I capperi sono ricchissimi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare la quercentina, rutina, kaempferolo e hanno un apporto calorico molto basso, 23 calorie per 100 grammi. I cucunci invece, di colore verde intenso, sono riconoscibili grazie alla forma allungata che ricorda quella di un cetriolino. I Cucunci non sono altro che…

Capperi, “Chiappari” PAT Sicilia
Descrizione sintetica del prodotto: Pianta spontanea suffruticosa. Le foglie sono tondeggianti e carnose, alterne e verdi. I fiori hanno petali bianchi. I frutti sono delle bacche. Il cappero in commercio è costituito dalle gemme floreali.

Carciofo Spinoso di Menfi PAT
Cenni storici e legami con il territorio: Il termine carciofo è di origine araba “harsufa”. Nell’antichità classica, diffusori verso l’Occidente della coltura del carciofo furono i Greci che, fra l’altro, chiamarono “Kinara” una deliziosa isoletta delle Sparadi.

Fava larga di Leonforte PAT
Fava Leonfortese o fava turca, fresca o secca. Questo legume, conosciuto anche come “carne dei poveri”, è un valido sostituto alla carne in quanto ricco di “proteine”, le quali si sa, sono necessarie per l’organismo.Le sue origini albergano proprio nella zona di “Leonforte”, in provincia di Enna e per merito delle sue peculiarità è un…

Mandorla di Avola PAT
La mandorla di Avola è protagonista indiscussa della confetteria e di straordinari dolci come la granita, i torroni, i “geli”, e soprattutto la famosa pasta martorana, che è poi l’elemento base della sontuosa pasticceria siciliana e della sua specialità simbolo: la cassata
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Biancomangiare PAT Sicilia
Crema a base di latte assai leggera, che nella zona del ragusano viene fatta con latte di mandorla.

Amaretti PAT Sicilia
Gli amaretti siciliani vengono preparati con mandorle tritate, di cui una parte amare, albumi e zucchero. La parte iniziale della lavorazione è eseguita con l’impastatrice, amalgamati tutti gli ingredienti, si prosegue a mano.

Cassateddi PAT Sicilia
Cassateddi: Dolci a forma di mezza luna ripieni di ricotta

Cassata Siciliana “Cassata” PAT
Cassata Siciliana Torta composta da pandispagna imbevuto di vino liquoroso e farcita con crema di ricotta arricchita con pezzettini di cioccolato e il tutto ricoperto con glassa di zucchero (bianca) e decorato con frutta candita. Nel palermitano alcuni tratti del bordo della torta vengono ricoperti con pasta di mandorle “pasta reale” colorata al verde pistacchio.

Cannolo tradizionale di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela PAT
Prodotto di pasticceria costituito da una cialda di colore marrone con superficie increspata da caratteristiche bolle diffuse, con ripieno di crema di ricotta ottenuta da ricotta di latte di pecore allevate in Sicilia, miele e scaglie di cioccolata fondente (almeno al 70% di cacao).

Cannoli – Cannolo alla ricotta, cannolo siciliano PAT
Cannolo Siciliano La ricotta adeguatamente lavorata viene inserita in una cialda di forma cilindrica: il cannolo che in origine veniva avvolto in un pezzetto di canna (Arundo Donax). La cialda, un impasto di farina, acqua, marsala, strutto, viene fritta nello strutto o nell’olio bollente e lasciata asciugare, per poi essere riempita con l’impasto di ricotta…

“Cannillieri” PAT
Cannillieri – Dolci di farina, zucchero, lievito, un pizzico di sale, acqua q.b. e semi di sesamo, ripieni di uova sodi.

Pagnotta alla disgraziata PAT Sicilia
Pagnotta alla disgraziata di pane di frumento, farcito con melanzane e carciofini sott’olio, pomodori secchi, olive schiacciate, salame e formaggi locali, erbe (aglio, origano, peperoncino e sedano).
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Tonno di Tonnara PAT
Il tonno viene catturato con reti fisse ed ucciso con arpioni. Il sangue, con tale tipo di pesca, inizia a drenare dalle ferite, a differenza della pesca effettuata con reti mobili con la quale il tonno muore per asfissia e non per le ferite. Il tonno preso a bordo viene subito trattato con del ghiaccio…
Gastronomia

Arancini di Riso PAT
Prodotto a base di riso tipicamente di forma sferica con ripieno di carne, o in alternativa di prosciutto e mozzarella o di spinaci.

Badduzzi di risu cu brudu, o Ganeffe di risu (palline di riso in brodo) PAT
Palline di riso fritte servite con brodo di carne.

Sarde a Beccaficu PAT
Sarde farcite con pangrattato, filetti d’acciughe, pinoli ed uvetta passate al forno.
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Ricotta infornata PAT
Il colore, il sapore e la consistenza della ricotta infornata dipendono dal numero di infornate che si effettuano, durante la lavorazione. Una ricotta passata in forno poche volte sarà chiara, di colore avorio, cremosa e di sapore delicato; una ricotta passata in forno molte volte sarà di colore marrone, con maggiore consistenza e sapore marcatamente…
I sapori tradizionali della Sicilia, come noi oggi li conosciamo, hanno infatti mutuato tecniche di lavorazione ed ingredienti da Greci, Arabi, Normanni e Spagnoli: dai primi il pesce, in particolare la tradizione del tonno e del pesce spada, quest’ultimo fatto alla griglia. Dagli Arabi, nemmeno a dirlo, il cuscus – meglio, cuscusu: a base di pesce nella versione siciliana. I Normanni hanno lasciato la predilezione per le aringhe, il baccalà e lo stoccafisso, mentre agli Spagnoli si deve la caratteristica di molti piatti della tradizione regionale: l’agrodolce.
Esperienza e fantasia hanno poi fatto del pesce in cucina uno tra i fondamentali elementi di cui è composta la locale gastronomia: dalla pasta alle sarde fino a quella all’aragosta, le sarde a beccafico e le acciughe al finocchio, solo per citare alcuni esempi classici.Ma la Sicilia non è solo mare, anzi. Un ruolo di primo piano nella gastronomia regionale, quasi di co-protagonista, lo svolge infatti anche la produzione agro-alimentare delle zone interne.
L’ambiente contadino qui ha adottato ed adattato le pietanze tipiche dei dominatori, riuscendo a legare il cibo a precisi rituali, tramandando così nel tempo ricette ed ingredienti. Nelle campagne siciliane la cucina è, ovviamente, legata ai prodotti della terra – grano, ortaggi (il pomodoro Pachino su tutti), agrumi (in particolare nella Piana di Catania) uva, olio ed i formaggi – da cui abbiamo focacce e pani, broccoli e carciofi, frutta secca (pistacchi di Bronte e mandorle di Avola e Noto le più conosciute), salumi ed i così detti “fuori pasto”, ottenuti con le parti più povere del vitello: il panino con la “meusa”, le “stigghiole”, le “guastedde” o i “caudumi”. Nei piatti della cucina siciliana si usa esclusivamente l’olio extravergine d’oliva, sia per cucinare che per condire.
Conclusione obbligata di un pasto in Sicilia è sicuramente il dolce: ovunque si vada sull’Isola si incontra una locale tradizionale in fatto di dolci. Così, da quelli tipici ottenuti con ingredienti molto semplici (come la sola pasta di mandorle, ad esempio) si passa a quelli più elaborati, quasi sontuosi, della pasticceria artigianale. Tra i più diffusi, assieme alla cassata, ricordiamo i “mustazzoli” i “cuddureddi”, i cannoli, la pignolata, le “sfingi” di S. Giuseppe, granite, glasse e creme.
Ad accompagnare questa ricca e variegata produzione gastronomica – di cui qui abbiamo dato solo un assaggio – arrivano i vini: da quelli liquorosi ai rossi corposi ai bianchi, la produzione che in passato stentava ad emergere a causa della eccessiva frammentazione dei produttori e per la mancanza di standard qualitativi condivisi ha conosciuto una svolta importante dagli anni novanta, con l’arrivo di grandi produttori di vino a livello nazionale (Zonin ed altri) che hanno investito in Sicilia sostenendo l’affermazione definitiva delle DOC isolane. Tra i più noti il Corvo di Salaparuta, il Marsala della provincia di Trapani, il Moscato di Pantelleria, il Malvasia di Lipari, il Nero d’Avola, il Cerasuolo di Vittoria, l’Etna e lo Zibibbo.