Crispelle di riso PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Le crispelle di riso catanesi, conosciute anche come crespelle, crispeddi o zeppole di riso, sono dei dolci fritti tipici della tradizione catanese che, in origine, venivano preparate il 19 marzo, in occasione della Festa di San Giuseppe e del Papà: oggi, invece è possibile gustarle tutto l’anno.

Si tratta di dolcetti a forma di bastoncini, dorati, croccanti e molto semplici da realizzare con ingredienti poveri e facilmente reperibili: vengono preparati con un impasto a base di riso, cotto per assorbimento nel latte, farina, zucchero, arancia e cannella. Dall’impasto si ricavano dei bastoncini che vengono fritti e serviti con una copertura al miele e succo d’arancia: il tutto viene completato con una spolverizzata di zucchero a velo misto a cannella.

Credit Foto Fornelli di Sicilia

Tradizionalità

La ricetta delle crispelle, così chiamate per l’aspetto rustico e la superficie ruvida (crespa), è molto antica. Sembra sia nata nel XVI secolo, nel Monastero dei Benedettini di Catania, da cui il nome alternativo di “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”.  Nel corso dei secoli, poi, si è diffusa in tutta l’isola, dando origine a diverse varianti locali: tra le più note ci sono le crispelle di riso messinesi

Territorio di Produzione: Intera regione Sicilia

Marmellata di Mele Cotogne PAT Sicilia

Confettura di cotogne con una varietà a piccoli frutti, usata solo per la confettura in vaso di vetro o asciugata in piccole forme di ceramica popolare di Caltagirone. In questo modo si conserva a temperatura ambiente e la si mangia a pezzi.

Leggi di +

Pere Butirra d’estate – “Pira ‘Mputiri” PAT

Pere Butirra d’estate Frutto di forma ovale allungata, superficie liscia regolare e lucida, peduncolo corto, mediamente grosso, buccia generalmente verde chiaro raramente con sfaccettatura rosea, polpa succosa talvolta fondente zuccherina priva di cellule sclerenchimatiche. Pezzatura 100-150 gr.

Leggi di +

Braccialetti PAT Sicilia

Frittelle di Carnevale. Ingredienti: Un litro d’acqua, 1 Kg. di farina, 12 uova, un cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di sugna. In una pentola si mette a bollire l’acqua, lo zucchero e la sugna, poi si ci versa la farina, si ottiene così un impasto che si lascia raffreddare e vi si aggiungono le uova,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *