
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
“Pira Spineddi”
Frutto piriforme tozzo, peduncolo robusto legnoso lungo, giallo rosastro, punteggiatura abbondante, polpa compatta, pietrosa, dolce, poco succosa, leggermente tannica. Pezzatura circa 150 gr. Esistono due sottovarietà, una a frutto grosso “Spinello doppio” ed una a frutto più piccolo ma dal sapore più delicato “Spinello”. Il frutto viene raccolto non completamente maturo da ottobre in poi. Si conservano fino a marzo-aprile. Da consumarsi preferibilmente cotte.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento:
In magazzino viene effettuata (manualmente) la calibratura. Vengono confezionate in file o reste “pennula” di 15-20 frutti, legando le pere a due a due.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Annali della Regia Stazione Sperimentale di frutticoltura e di agrumicoltura. Acireale-Volume XVI – anno 1941
Territorio di produzione
Territorio Etneo – Altitudine da 600 a 1800 mt. s.l.m.

Panelle PAT Sicilia
Prodotto di stuzzicheria di forma svariata ottenuto da un impasto di farina di ceci, acqua, sale e pepe.

Busiati col pesto trapanese PAT Sicilia

Piparelle PAT Sicilia
“E non si sa se la maggiore attrattiva fossero i babbi o la loro specialità: totò, piparelli, ‘nzuddi, tutta roba manipolata con i più impensati avanzi e briciole e biscotti” tratto da “I pecchi” di Francesco Granata. Eleonora Consoli e Francesco Contraffatto “ Sicilia la cucina del sole”. Ed. Tringale.