
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Ha forme diverse, colore giallo oro. Pasta di pane lievitata e tagliata in forme irregolari fritte in olio bollente, spolverizzate a piacimento con sale o zucchero. Ingredienti: Farina di frumento, olio di oliva, zucchero, sale.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Da oltre 25 anni nel Comune di Gratteri viene organizzata una sagra denominata “della Vastedda Fritta” che viene apprezzata da innumerevoli consumatori.
Territorio di Produzione: Gratteri

Salame turco PAT Sicilia
L’appellativo di “turco”, in questa ricetta, tipica soprattutto del centro della Sicilia, lo si deve al colore scurissimo conferito dall’ingrediente cacao. Rif. Bibl. “Ma la grossa sorpresa fu la comparsa d’ una pietanza in forma e colore di salame che dall’olfatto, però, ed al gusto inequivocabilmente si rivelò come meravigliosa leccornia dolciaria”. (Luciano Budigna, Del…

Pere Ucciardona PAT Sicilia
Frutto piriforme largo alla base e largo verso l’apice. Peduncolo grosso, legno robusto inserito eccentricamente. Superficie del frutto irregolare, bitorzolata, buccia di colore giallo carico a maturazione con punteggiatura rugginosa, polpa giallognola fondente succosa ed aromatica. Pezzatura grossa (250-350 gr.) Il frutto viene raccolto non completamente maturo a fine ottobre. La maturazione (in fruttaia) avviene…