Lenticchia di Ustica PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

“linticchia”

Granella secca della pianta di lenticchia (Lens Culinaris Medik) sottospecie microsperma. Battitura della pianta secca nell’aia e successiva “spagliata” al vento. Selezione e cernita con appositi setacci. Conservazione in magazzino in sacchi da Kg. 50 circa.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La lenticchia di Ustica è coltivata fin dal 1800. Le metodiche di lavorazione sono rimaste immutate come da testimonianze dirette

Territorio di produzione

Isola di Ustica.

Pomodoro Faino di Licata PAT Sicilia

Il pomodoro Faino di Licata presenta un frutto di piccole dimensioni, 10-20 gr., presenta colore rosso brillante e notevole consistenza, soprattutto se ottenuto in zone dove si hanno acque con elevato contenuto di sali. Per quanto riguarda l’epoca di raccolta ormai si è avuta una vera e propria destagionalizzazione, avendo praticamente la presenza del frutto…
Continua a leggere

Salame turco PAT Sicilia

L’appellativo di “turco”, in questa ricetta, tipica soprattutto del centro della Sicilia, lo si deve al colore scurissimo conferito dall’ingrediente cacao. Rif. Bibl. “Ma la grossa sorpresa fu la comparsa d’ una pietanza in forma e colore di salame che dall’olfatto, però, ed al gusto inequivocabilmente si rivelò come meravigliosa leccornia dolciaria”. (Luciano Budigna, Del…
Continua a leggere

Mele Cola PAT Sicilia

Frutto sub cilindrico allungato a superficie liscia e regolare di forma asimmetrica verso i peduncoli (di media lunghezza) per la presenza di un lobo rilevato. Buccia di colore giallo citrino o giallo crema, lucida con macchie puntiformi rugginose, polpa bianchissima semicroccante povera di succo dal sapore gradevole ed acidulo, profumo tenue e delicato. Pezzatura media…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *