Villa Majorana è una dimora di Catania, costruita su commissione negli anni 1910 come residenza di famiglia, oggi sede di studi privati. Si trova in via Androne 36. L’edificio, che possiede un disegno tradizionale ed echi secessionisti. Progettata dall’architetto Francesco Fichera per la residenza del prof. Dante Majorana. La pianta dell’edificio ha uno sviluppo ad L e i volumi sono piuttosto articolati. L’accesso alla villa avviene lateralmente attraverso una scala. Caratteristica è la torretta angolare di forma esagonale. La villa è circondata da un giardino con vegetazione mediterranea. All’ interno si possono ammirare pregevoli pitture di Salvatore Di Gregorio.
View More Villa Majorana a CataniaTag: Sicilia
Comune di CAMASTRA Agrigento Sicilia
Camastra Provincia Agrigento SICILIA
View More Comune di CAMASTRA Agrigento Sicilia Comune di CALTABELLOTTA
Agrigento
Sicilia
Caltabellotta Provincia Agrigento SICILIA
View More Comune di CALTABELLOTTAAgrigento
Sicilia
Comune di CALAMONACI
Agrigento
Sicilia
Comune di Calamonaci in Provincia Agrigento SICILIA
View More Comune di CALAMONACIAgrigento
Sicilia
Comune di BURGIO
Agrigento
Sicilia
Comune di Burgio in Provincia Agrigento SICILIA
View More Comune di BURGIOAgrigento
Sicilia
Comune di ALESSANDRIA DELLA ROCCA
Agrigento
Sicilia
Alessandria della Rocca Provincia Agrigento SICILIA
View More Comune di ALESSANDRIA DELLA ROCCAAgrigento
Sicilia
Comune di ARAGONA
Agrigento
Sicilia
Aragona Provincia Agrigento SICILIA
View More Comune di ARAGONAAgrigento
Sicilia
Biancomangiare PAT Sicilia
Crema a base di latte assai leggera, che nella zona del ragusano viene fatta con latte di mandorla.
View More Biancomangiare PAT SiciliaAmaretti PAT Sicilia
Gli amaretti siciliani vengono preparati con mandorle tritate, di cui una parte amare, albumi e zucchero. La parte iniziale della lavorazione è eseguita con l’impastatrice, amalgamati tutti gli ingredienti, si prosegue a mano.
View More Amaretti PAT Sicilia Sicilia
SICILIA IGP olio EVO
Le olive sono coltivate con la metodologia tradizionale. La raccolta avviene dal 1° settembre al 30 gennaio e si realizza a mano o con l’aiuto di mezzi meccanici. Al più dopo 48 ore dalla raccolta, le olive sono sottoposte al procedimento di estrazione dell’olio. Le olive sono pulite da foglie e poi molite. La resa massima di olive in olio non può superare il 24%.
View More SiciliaSICILIA IGP olio EVO