Cannolo tradizionale di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela PAT

Kannolli i Horës se Arbëreshëvet e i Sëndastinës (pronuncia: Kannoghi i hores e Arbresvet e i Sendastines).

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia ( Piana degli Albanesi e di
Santa Cristina Gela )

Descrizione del prodotto

Cannoli Siciliani PAT

Territorio interessato alla produzione: Territori amministrativi dei Comuni di Piana degli Albanesi e di Santa Cristina Gela in Provincia di Palermo.

Descrizione sintetica del prodotto: Prodotto di pasticceria costituito da una cialda di colore marrone con superficie increspata da caratteristiche bolle diffuse, con ripieno di crema di ricotta ottenuta da ricotta di latte di pecore allevate in Sicilia, miele e scaglie di cioccolata fondente (almeno al 70% di cacao).

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Per ottenere la Cialda (in lingua Arbëreshë: Shkorce, pron.: Scorc): viene impastata la farina, di grano tenero siciliano maiorca molito a pietra, con vino siciliano, va aggiunto poi lo strutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo e profumato che si lascia riposare. L’impasto viene poi steso in una sfoglia di altezza variabile di 3-5 mm.; con la tradizionale forma vengono ritagliati dei rombi, in mezzo ai quali viene posta la canna (cilindro). Le due estremità più brevi vengono sovrapposte sul cilindro e chiuse. La sfoglia viene quindi fritta in padella con strutto già alla temperatura di circa 250°C. La ricotta (in lingua Arbëreshë: gjize, pron.: ghiz) di latte di pecora deve essere fresca, ma deve avere depositato quanto più siero possibile, va setacciata e ben amalgamata dopo aver raggiunto il miele puro. La cioccolata a scaglie, tagliata con coltello a mano, va aggiunta alla ricotta solo prima di riempire la cialda; occorrono circa 120 gr. di crema di ricotta, ottenuta come sopra, per riempire una cialda. Il riempimento viene eseguito tradizionalmente a mano e solo prima della somministrazione per non compromettere la croccantezza della cialda.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Tradizionale forma a rombo da ritaglio creata da artigiani locali; canna (cilindro) su cui viene avvolto l’impasto prima della frittura per conferire la tipica forma del cannolo; setaccio per lavorare la ricotta in crema.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

Diverse sono le fonti del tardo ‘800 che attestano la presenza del prodotto nelle tavole pasquali e natalizie degli albanofoni. Nel tardo ‘900 si ha dettaglio di attività commerciali che si riferiscono al cannolo. Dagli anni ’60 il cannolo diventa dolce tradizionale e tipico che si prepara tutto l’anno ad eccezione del periodo estivo più caldo. Negli anni ’70 si trova molta documentazione inerente il cannolo negli archivi dell’Azienda Autonoma Provinciale per l’Incremento Turistico e, dagli anni ’80 e ’90, si individuano anche corpose documentazioni fiscali.

Cipolla di Giarratana PAT Sicilia

La cipolla di Giarratana si presenta, esteriormente, come un grosso bulbo, appiattito, di colore bianco pallido, avvolto da un’epidermide sottile e di colore oro pallido. La polpa è carnosa, succulenta, giustamente aromatica e dolce al gusto. Il peso medio, che varia soprattutto in base alla distanza tra i bulbi durante la coltivazione, è molto elevato,…

Leggi di +

Caciotta degli Elimi PAT Sicilia

La caciotta degli Elimi ha profonde radici nel territorio di produzione; la leggenda vuole che una famiglia di calafimesi per sfuggire ad una vendetta di mafia alla fine dell’ottocento si trasferisce in Sardegna e dato che erano pastori continuarono a farlo. Ritornati in Sicilia iniziarono a fare il suddetto formaggio che in parte deriva dalla…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *