Pasta con le sarde PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Soffriggere la cipolla in olio d’oliva e sciogliervi l’estratto di pomodoro con aggiunta di acqua, aggiungere i finocchietti precedentemente sbollentati, le sarde già pulite, lavate e spezzettate, i pinoli e l’uva passa. Aggiungere sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti. Fare tostare la mollica in una padella con zucchero e un goccio d’olio. Fare cuocere la pasta, scolare e condire con il precedente preparato aggiungendovi sopra la mollica tostata.

“Pasta chi sardi”
Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di bucatini
  • 500 gr. di sarde già pulite
  • 250 gr. di finocchietto selvatico di montagna
  • 10 gr. di uva passa
  • 10 gr. di pinoli
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 30 gr. di cipolla
  • 50 gr. di estratto di pomodoro
  • 150 gr. di mollica di pane.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Sin dal 1915 in un locale tipico di Bagheria “Zza Maria cu trasi s’arricria” veniva preparata questa ricetta

Territorio di Produzione: Bagheria

Provola delle Madonie PAT Sicilia

La provola delle Madonie è un prodotto storico di quest’area la cui tradizionale tecnica di caseificazione è illustrata sia da Mario Giacomarra che da Antonino Uccello.

Leggi di +

Cannoli – Cannolo alla ricotta, cannolo siciliano PAT

Cannolo Siciliano La ricotta adeguatamente lavorata viene inserita in una cialda di forma cilindrica: il cannolo che in origine veniva avvolto in un pezzetto di canna (Arundo Donax). La cialda, un impasto di farina, acqua, marsala, strutto, viene fritta nello strutto o nell’olio bollente e lasciata asciugare, per poi essere riempita con l’impasto di ricotta…

Leggi di +

Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT

La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *