Pasta con le sarde PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Soffriggere la cipolla in olio d’oliva e sciogliervi l’estratto di pomodoro con aggiunta di acqua, aggiungere i finocchietti precedentemente sbollentati, le sarde già pulite, lavate e spezzettate, i pinoli e l’uva passa. Aggiungere sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti. Fare tostare la mollica in una padella con zucchero e un goccio d’olio. Fare cuocere la pasta, scolare e condire con il precedente preparato aggiungendovi sopra la mollica tostata.

“Pasta chi sardi”
Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di bucatini
  • 500 gr. di sarde già pulite
  • 250 gr. di finocchietto selvatico di montagna
  • 10 gr. di uva passa
  • 10 gr. di pinoli
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 30 gr. di cipolla
  • 50 gr. di estratto di pomodoro
  • 150 gr. di mollica di pane.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Sin dal 1915 in un locale tipico di Bagheria “Zza Maria cu trasi s’arricria” veniva preparata questa ricetta

Territorio di Produzione: Bagheria

Cosi di Ficu Cosi Duci PAT Sicilia

Prodotto della pasticceria con ripieno di conserva di fichi secchi e mandorle tostate e macinate. Il dolce si ottiene dalla lavorazione delle farine a grano duro e doppio zero con zucchero, vanillina, ammoniaca e strutto.

Leggi di +

Pomodoro seccagno PAT Sicilia

Pomodoro seccagno (coltivato in assenza di irrigazioni) sia in terreni pianeggianti che in aree collinari. Resistente a numerose avversità, sia di natura fisiologica che parassitaria, è ottenuto, per lo più, in coltivazione biologica.

Leggi di +

Taralli PAT Sicilia

I taralli siciliani sono biscotti di pasta frolla aromatizzati all’anice e glassati in superficie con una copertura di zucchero e limone, ai quali viene data la forma di una treccia chiusa a ciambella. In origine venivano preparati in occasione della commemorazione dei defunti, ovvero il 2 di Novembre, ma sono anche legati alla tradizione delle…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *