Taralli PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

I taralli siciliani sono biscotti di pasta frolla aromatizzati all’anice e glassati in superficie con una copertura di zucchero e limone, ai quali viene data la forma di una treccia chiusa a ciambella. In origine venivano preparati in occasione della commemorazione dei defunti, ovvero il 2 di Novembre, ma sono anche legati alla tradizione delle feste natalizie ed oggi si trovano pressoché in ogni periodo dell’anno.

Credito foto Primochef.it – Vedi RICETTA

Ingredienti

  • farina
  • zucchero
  • uova
  • latte
  • strutto
  • semi o liquore di anice e limone (scorza e succo)
  • una piccola aggiunta di ammoniaca per dolci in polvere.

Territorio di Produzione: Palermo

Cosacavaddu Ibleo, Caciocavallo Ragusano PAT

Storicamente denominato caciocavallo ragusano è uno dei formaggi più antichi dell’isola e si pensa che il nome derivi dall’asciugatura (“a cavaddu”) di un’asse, che dal nome della zona di produzione (Ragusa).

Leggi di +

Pasta Reale di Erice PAT Sicilia

Pasta di mandorle con cui si realizzano diversi dolci tipici, dai celeberrimi “Frutti di Martorana” (così chiamati dal convento di Palermo le cui suore furono le prime produttrici) all’Agnello Pasquale, ripieno di confettura di cedro, ereditato dalla tradizione religiosa ebraica.

Leggi di +

Susina Lazzarino, Lazzarino, Rapparino di Monreale PAT

Piccoli frutti ovoidali dalla buccia violacea e l’interno giallo. Le susine hanno un diametro di circa 3,5 cm e hanno un sapore zuccherino che diventa più intenso con la maturazione. Gli alberi risultano vigorosi e nei loro rami si formano vari “grappoli” di susine (tale comportamento viene indicato con l’aggettivo dialettale rapparino). Questa varietà risulta…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *