
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (ENNA)
Descrizione del prodotto

Territorio interessato alla produzione: Enna.
Descrizione sintetica del prodotto
Palline di riso fritte servite con brodo di carne.
Descrizione delle metodiche di lavorazione:
Preparare del classico riso, realizzare delle palline grandi come una nocciola, infarinarle, passarle nell’uovo e nella mollica, friggerle e servirle con dell’ottimo brodo di carne e parmigiano grattugiato.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento:
Strumenti tipici per la preparazione del riso e del brodo di carne.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
“La cucina tradizionale dell’ennese” di I. Amaradio, T. D’Alba, G. di Prima, Ed. Papiro, Enna, 1977.
“Il libro d’oro della cucina e dei vini di Sicilia” di Pino Correnti, Ed. Mursia, Milano, 1976

Cannoli – Cannolo alla ricotta, cannolo siciliano PAT
Cannolo Siciliano La ricotta adeguatamente lavorata viene inserita in una cialda di forma cilindrica: il cannolo che in origine veniva avvolto in un pezzetto di canna (Arundo Donax). La cialda, un impasto di farina, acqua, marsala, strutto, viene fritta nello strutto o nell’olio bollente e lasciata asciugare, per poi essere riempita con l’impasto di ricotta…

Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT
La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Carciofo Spinoso di Menfi PAT
Cenni storici e legami con il territorio: Il termine carciofo è di origine araba “harsufa”. Nell’antichità classica, diffusori verso l’Occidente della coltura del carciofo furono i Greci che, fra l’altro, chiamarono “Kinara” una deliziosa isoletta delle Sparadi.