
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (ENNA)
Descrizione del prodotto

Territorio interessato alla produzione: Enna.
Descrizione sintetica del prodotto
Palline di riso fritte servite con brodo di carne.
Descrizione delle metodiche di lavorazione:
Preparare del classico riso, realizzare delle palline grandi come una nocciola, infarinarle, passarle nell’uovo e nella mollica, friggerle e servirle con dell’ottimo brodo di carne e parmigiano grattugiato.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento:
Strumenti tipici per la preparazione del riso e del brodo di carne.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
“La cucina tradizionale dell’ennese” di I. Amaradio, T. D’Alba, G. di Prima, Ed. Papiro, Enna, 1977.
“Il libro d’oro della cucina e dei vini di Sicilia” di Pino Correnti, Ed. Mursia, Milano, 1976

Liquore Amarena PAT Sicilia
Liquore amarena Si portano ad ebollizione 10
lt. di mosto assieme a delle foglie di amarena, quando il tutto si riduce a 5 lt. scolarlo ed aggiungere 2,5 lt. di
mosto crudo.

Olio extravergine di oliva, “ogghiu d’aliva”
L’olio è una sostanza grassa di origine vegetale usata come condimento nell’alimentazione. E’ ottenuta dalla spremitura del frutto della pianta “Olea europea” che cresce rigogliosa nelle regioni costiere del Mediterraneo ed in particolare nel territorio del Comune di Giardinello che dal punto di vista geologico è caratterizzato da strati di calcare a crinoidi, da argille…

Elioconcentrato di pomodoro “astrattu”
Succo di pomodoro essiccato su ripiani di legno esposti al sole, con aggiunta di sale da cucina. Ingredienti: 10 Kg. di pomodoro, 100 gr. di sale.