Granita di Mandorle PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Gelato granuloso ottenuto per congelamento di succo di mandorle.

Foto di lasiciliainrete.it

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura:

Ingredienti: mandorle sgusciate, di cui alcune amare, zucchero e acqua. Preparazione: portare ad ebollizione 1 litro d’acqua e farlo raffreddare. A parte pelare le mandorle, pestarle nel mortaio assieme allo zucchero finchè saranno ridotte ad un impasto molto fine e passarle al setaccio di crine. Unire il composto all’acqua bollita fredda, porre in freezer o nella gelateria finchè si sarà ottenuto un sorbetto soffice ma non schiumoso.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Rif. Bibliografico Eleonora Consoli e Francesco Contraffatto “Sicilia la cucina del sole”, Ed. Tringale

Territorio di Produzione: Sicilia orientale.

Limone in seccagno di Pettineo PAT Sicilia

Il frutto che viene ottenuto in questo areale è di particolare fragranza e serbevolezza con caratteristiche organolettiche, superiori a quelli di altra provenienza. La produzione più consistente è quella primaverile che comunque si presenta più ritardata di circa un mese rispetto alle produzioni costiere, le altre produzioni (bianchetti e verdelli) sono di quantità limitata. La…

Leggi di +

Pani co pipi PAT Sicilia

Pane raffermo ammorbidito con un composto liquido di estratto di pomodoro, condito con origano, peperoncino, olio e uova. Preparare in padella un soffritto di cipolla, aggiungere dell’acqua e portare ad ebollizione. Far sciogliere l’estratto di pomodoro, aggiungere un pizzico di sale e del peperoncino. Aprire le uova e rompere il tuorlo con la forchetta senza…

Leggi di +

Torta di San Chiara PAT Sicilia

Torta di mandorle a forma di faccia d’angelo, ripiena di marmellata di cedro e di arance e ricoperta di cioccolato fondente. Il nome di San Chiara deriva dall’omonimo Monastero dove questo dolce si è originato per merito delle suore di quell’ordine. Fonte Bibl. Sapori di Sicilia Ed. Cavollotto.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *