Pere Butirra d’estate – “Pira ‘Mputiri” PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Territorio Etneo)

Descrizione del prodotto

Pere Butirra d’Estate PAT del territorio Etneo

Territorio interessato alla produzione: Territorio Etneo – Altitudine da 600 a 1800 mt. s.l.m.

Descrizione sintetica del prodotto: Frutto di forma ovale allungata, superficie liscia regolare e lucida, peduncolo corto, mediamente grosso, buccia generalmente verde chiaro raramente con sfaccettatura rosea, polpa succosa talvolta fondente zuccherina priva di cellule sclerenchimatiche. Pezzatura 100-150 gr.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: La maturazione avviene dalla seconda quindicina di luglio a tutto agosto (a seconda dell’altitudine). In fruttaia si conservano per circa trenta giorni.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: In magazzino viene effettuata (manualmente) la calibratura e sistemazione in cassette di legno con collocazione monostrato.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: In magazzino in alta montagna (adesso anche nei frigoriferi). I magazzini consistono in fabbricati rurali edificati a crudo con blocchi di pietra lavica di forma diversa collocati con maestria artigianale, le pareti non sono intonacate. Talvolta sprovvisti di pavimentazione oppure lastricato in pietra o selciato. Tetto in legno con copertura in coppo siciliano.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Annali della Regia Stazione sperimentale di frutticoltura e di agrumicoltura. Acireale-Volume XVI – anno 1941.

Lattume di tonno salato PAT Sicilia

La materia prima è rappresentata dalle gonadi maschili di tonno rosso (Thunnus thynnus) e/o di tonno a pinne gialle (Thunnus albacares) e da sale marino proveniente dalle saline di Trapani. Il prodotto intero si presenta sodo e compatto; il colore in superficie è bianco grigiastro; al taglio la consistenza è compatta e morbida, il colore…

Leggi di +

Marmellata di arance PAT Sicilia

Marmellata a base d’arancia. Lavare le arance (fra cui una-due amare), forare qua e là con uno spillo e metterle a macerare nell’acqua per ventiquattro ore. Scolarle e scottarle per una quindicina di minuti in acqua bollente, quindi rimetterle a bagno in acqua fresca ancora per un giorno e una notte. Sgocciolarle, tagliarle in quattro,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *