
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Altofonte, Monreale)

Territorio interessato alla produzione
Monreale e Altofonte.
Descrizione sintetica del prodotto
Varietà locale di susino allevato esclusivamente nella fascia collinare della “Conca d’Oro” nei Comuni di Monreale e Altofonte. Frutto ellittico allungato, di colore oro con riflessi verdognoli sia della buccia che della polpa, peso medio del frutto 25-35 gr., peso medio della polpa 24-33 gr., peso medio del nocciolo 1-2 gr. Elevata sorbevolezza del frutto che presenta odore e sapore tipico varietale. Periodo di maturazione, prima decade di luglio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Il “sanacore” viene allevato a vaso con densità d’impianto di 250-270 piante per ettaro. Il susino viene coltivato adottando tutte le normali pratiche agronomiche delle aziende ordinarie. Particolare attenzione viene osservata nella fase di raccolta per mantenere intatta la patina cerosa che riveste il frutto. Il frutto raccolto viene confezionato in cassette di faggio dal peso massimo di 15 Kg. ed inviato subito ai mercati.
Tradizionalità
La coltivazione del “Sancore” si è affermata agli inizi del XX secolo quando le opere di canalizzazione del fiume Oreto hanno consentito l’irrigazione della fascia collinare della Conca D’Oro.

Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT
La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Liquore AMARENA PAT
Si portano ad ebollizione 10
lt. di mosto assieme a delle foglie di amarena, quando il tutto si riduce a 5 lt. scolarlo ed aggiungere 2,5 lt. di
mosto crudo.

Tonno di Tonnara PAT
Il tonno viene catturato con reti fisse ed ucciso con arpioni. Il sangue, con tale tipo di pesca, inizia a drenare dalle ferite, a differenza della pesca effettuata con reti mobili con la quale il tonno muore per asfissia e non per le ferite. Il tonno preso a bordo viene subito trattato con del ghiaccio…