
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Altofonte, Monreale)

Territorio interessato alla produzione
Monreale e Altofonte.
Descrizione sintetica del prodotto
Varietà locale di susino allevato esclusivamente nella fascia collinare della “Conca d’Oro” nei Comuni di Monreale e Altofonte. Frutto ellittico allungato, di colore oro con riflessi verdognoli sia della buccia che della polpa, peso medio del frutto 25-35 gr., peso medio della polpa 24-33 gr., peso medio del nocciolo 1-2 gr. Elevata sorbevolezza del frutto che presenta odore e sapore tipico varietale. Periodo di maturazione, prima decade di luglio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Il “sanacore” viene allevato a vaso con densità d’impianto di 250-270 piante per ettaro. Il susino viene coltivato adottando tutte le normali pratiche agronomiche delle aziende ordinarie. Particolare attenzione viene osservata nella fase di raccolta per mantenere intatta la patina cerosa che riveste il frutto. Il frutto raccolto viene confezionato in cassette di faggio dal peso massimo di 15 Kg. ed inviato subito ai mercati.
Tradizionalità
La coltivazione del “Sancore” si è affermata agli inizi del XX secolo quando le opere di canalizzazione del fiume Oreto hanno consentito l’irrigazione della fascia collinare della Conca D’Oro.

La “sasizza pasqualora” Particinese PAT
A Partinico è tipico degustare un unicum gastronomico che non esiste in nessun’altra località della Sicilia: la salsiccia realizzata, utilizzando, in dosi prestabilite, carne ovina e suina, nel periodo pasquale e che, pertanto, viene denominata “sasizza pasqualora”.

Biancomangiare PAT Sicilia
Crema a base di latte assai leggera, che nella zona del ragusano viene fatta con latte di mandorla.

Liquore Fuoco dell’Etna PAT
L’alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell’Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.