
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Polenta di grano e verdura (il tipo di verdura è l’infiorescenza del broccolo detta “Sminuzzatura” o anche finocchietti di campagna). Le verdure vengono cotte in un tegame con olio abbondante, salate e pepate. In un altro tegame si fa soffriggere della pancetta con aglio e olio. Poi si versa dell’acqua, circa un litro e ½ , per poi versare a pioggia circa 250 gr. di farina, si mescola e si aggiungono le verdure. Si otterrà una crema senza grumi e molto densa.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: “La cucina tradizionale dell’ennese”, di I. Amaradio, T. D’Alba, G. Di Prima; Ed. Papiro, Enna, 1977, p. 18.
Territorio di Produzione: Enna

Cotognata PAT Sicilia
Privare le mele-cotogne dalla buccia e dal torsolo; cuocerle con acqua poi passarle al setaccio. Amalgamare lo zucchero di pari peso delle mele-cotogne e versare in apposite formelle per asciugare.

Cuddureddi PAT Sicilia
Dolce, composto da due strati di pasta spianati e sovrapposti, farcito con crema di ricotta e zucchero mischiata a mandorle tostate e macinate e spolverizzata con cannella.

Parmigiana di melanzane PAT Sicilia
La parmigiana è una preparazione comune in tutta l’isola ed è ormai diffusa in tutte le regioni italiane. Da “Profumi di Sicilia” di Giuseppe Coria