
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (SIRACUSA)
Descrizione del prodotto

Territorio interessato alla produzione: Siracusa, Cassibile.
Descrizione sintetica del prodotto: La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.
Descrizione delle metodiche di ottenimento del prodotto: A causa della mancata extrastagionalità della coltura, le tecniche di coltivazione e le scelte varietali devono essere necessariamente differenziate rispetto alla coltura in ciclo ordinario. La patata precoce, malgrado il periodo di coltivazione, risulta sensibile alle carenze idriche che ne condizionano la differenziazione dei tuberi ed il loro successivo accrescimento.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Allo stato attuale non esistono strutture che si occupano della valorizzazione del prodotto. Spesso il prodotto è venduto direttamente in campo.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La coltivazione della patata precoce è stata avviata in Sicilia agli inizi del secolo lungo la fascia costiera jonica a nord di Catania. In seguito tale coltura ha interessato tutte le aree litoranee joniche da Messina a Siracusa. Infatti il ciclo produttivo tipicamente extrastagionale si avvale delle favorevoli condizioni ambientali, quali il clima mite con assenza di temperature minime inferiori a 0°C e terreni fertili e ben disposti (suoli bruno – calcarei del siracusano) proprie delle suddette zone.

Cannolo tradizionale di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela PAT
Prodotto di pasticceria costituito da una cialda di colore marrone con superficie increspata da caratteristiche bolle diffuse, con ripieno di crema di ricotta ottenuta da ricotta di latte di pecore allevate in Sicilia, miele e scaglie di cioccolata fondente (almeno al 70% di cacao).

Capperi e cucunci PAT
I capperi sono ricchissimi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare la quercentina, rutina, kaempferolo e hanno un apporto calorico molto basso, 23 calorie per 100 grammi. I cucunci invece, di colore verde intenso, sono riconoscibili grazie alla forma allungata che ricorda quella di un cetriolino. I Cucunci non sono altro che…