Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (SIRACUSA)

Descrizione del prodotto

Patata novella di Siracusa PAT

Territorio interessato alla produzione: Siracusa, Cassibile.

Descrizione sintetica del prodotto: La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Descrizione delle metodiche di ottenimento del prodotto: A causa della mancata extrastagionalità della coltura, le tecniche di coltivazione e le scelte varietali devono essere necessariamente differenziate rispetto alla coltura in ciclo ordinario. La patata precoce, malgrado il periodo di coltivazione, risulta sensibile alle carenze idriche che ne condizionano la differenziazione dei tuberi ed il loro successivo accrescimento.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Allo stato attuale non esistono strutture che si occupano della valorizzazione del prodotto. Spesso il prodotto è venduto direttamente in campo.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La coltivazione della patata precoce è stata avviata in Sicilia agli inizi del secolo lungo la fascia costiera jonica a nord di Catania. In seguito tale coltura ha interessato tutte le aree litoranee joniche da Messina a Siracusa. Infatti il ciclo produttivo tipicamente extrastagionale si avvale delle favorevoli condizioni ambientali, quali il clima mite con assenza di temperature minime inferiori a 0°C e terreni fertili e ben disposti (suoli bruno – calcarei del siracusano) proprie delle suddette zone.

Gambero rosso PAT Sicilia

Crostacei della specie Aristaeomorpha foliacea vivono su fondali sabbiosi e/o fangosi, vengono catturati tra i 250 e i 750 m. Si tratta di un gambero di notevoli dimensioni e caratterizzato da dimorfismo sessuale: i maschi possono raggiungere i 17 cm di lunghezza totale e sono dotati di un rostro di piccole dimensioni. Le femmine possono…

Leggi di +

Taralli PAT Sicilia

I taralli siciliani sono biscotti di pasta frolla aromatizzati all’anice e glassati in superficie con una copertura di zucchero e limone, ai quali viene data la forma di una treccia chiusa a ciambella. In origine venivano preparati in occasione della commemorazione dei defunti, ovvero il 2 di Novembre, ma sono anche legati alla tradizione delle…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *