
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Dolci di forma cilindrica schiacciata ripieni. Vengono preparati su una spianatoia dove si impasta la farina, lo strutto sciolto, uova, zucchero, ammoniaca, latte, lievito, vaniglia e si mescola fino ad ottenere un impasto morbido, poi si fanno riposare per qualche minuto. Successivamente vengono spianati con un mattarello e tagliati in rettangoli, successivamente si mette il ripieno e si arrotolano i rettangoli. Dopo vengono infornati ad una temperatura di 150°C, una volta cotti si cospargono con la glassa o zucchero a velo

La preparazione è tutta manuale con i seguenti ingredienti:
Per la pasta:
- Kg. 1 di farina
- gr. 200 di strutto
- gr. 300 di zucchero
- 3 uova, gr. 15 di ammoniaca
- 2 buste di vaniglia
- una busta di lievito per dolci
- ¼ di latte.
Per il ripieno:
- gr. 500 di fichi secchi macinati
- zucchero a piacere
- mandorle
- cannella
- alcune noci macinate.
Per la glassa:
- due albumi d’uovo
- gr. 200 di zucchero a velo
- qualche goccia di limone.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: In occasione delle festività natalizie, da sempre, vengono offerti durante gli scambi degli auguri.
Territorio di Produzione: Comuni di San Giovanni Gemini e Cammarata.

Kaki di Misilmeri PAT Sicilia
Nel 1692 Don Francesco Bonanno del Bosco Sandoval (principe della Cattolica e duca di Misilmeri) realizzò un orto botanico che affidò alle cure del francescano padre Francesco Cupani da Mirto. Fu proprio quest’ultimo ad introdurre il loto in quella terra. Però lo fece con chiare e semplici intenzioni ornamentali e scientifiche. Solo più tardi i…

Pasta ca muddica PAT Sicilia
La pasta ca muddica, o pasta con la mollica è una ricetta tipica siciliana.

Picurinu: tuma, primo sale, secondo sale, stagionato – Pecorino rosso PAT Sicilia
E’ forse il più antico formaggio prodotto in Sicilia, le citazioni storiche risalgono al IX sec. a.C., in uno dei passi più famosi dell’Odissea di Omero, quando Ulisse incontra Polifemo. In seguito anche Aristotele e Plinio si soffermano sul procedimento di trasformazione di tale formaggio esaltandone il gusto unico. In particolare Plinio nella sua opera…