
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
“salame turcu”
Dolce a base di cioccolato a forma tipica di un salame.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Ingredienti:
- biscotti secchi
- uova
- zucchero
- burro
- cioccolato amaro
- latte
Preparazione: grattugiare dei biscotti, e per ogni 500 gr. di peso, unire un uovo frullato e 100 gr. di zucchero. In un tegamino far sciogliere del burro e la cioccolata amara che vanno uniti agli altri ingredienti. Aggiungere un po’ d’acqua o di latte fino ad ottenere un impasto omogeneo ma duro e consistente. Ricavarne un rotolo simile ad un grosso salame e metterlo nel frigorifero. Servire a fette.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: L’appellativo di “turco”, in questa ricetta, tipica soprattutto del centro della Sicilia, lo si deve al colore scurissimo conferito dall’ingrediente cacao. Rif. Bibl. “Ma la grossa sorpresa fu la comparsa d’ una pietanza in forma e colore di salame che dall’olfatto, però, ed al gusto inequivocabilmente si rivelò come meravigliosa leccornia dolciaria”. (Luciano Budigna, Del Mangiare siracusano, a cura di Antonino Uccello).
Territorio di Produzione: Intera regione Sicilia

Stigghiola PAT Sicilia
In alcune zone come nel palermitano la “stigghiola” è fatta semplicemente con le budella d’agnello condite con cipolla, prezzemolo, sale e pepe e cucinate alla griglia. Ancora oggi a Palermo, le “stigghiola” vengono arrostite alla brace per le strade della città.

Acquavite di vino PAT Sicilia
Bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore, non aromatizzata i cui sentori ricordano in modo più o meno marcato i profumi dei vini e delle vinacce d’origine. Varianti al distillato base sono l’acquavite aromatizzata con essenze spontanee tipiche della Sicilia.

Miele delle Madonie PAT Sicilia
Il “miele delle Madonie” é un prodotto naurale, originario dell’ omonimo complesso di 15 comuni della provincia di Palermo. Il parco ospita delle specie vegetali uniche, che danno al miele numerose proprietà nutritive e un gusto molto particolare. Il miele si presenta in diversi gusti, a seconda della pianta da cui é derivato