Cucuzzata PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Marmellata di zucchine verdi.
Ingredienti: zucchine lunghe verdi, sale, zucchero e limone. Preparazione: procurarsi delle grosse zucchine lunghe verdi in avanzato stato di maturazione. Raschiarle, tagliarle a pezzetti ed eliminare i semi. Scottarle per qualche minuto in acqua bollente appena salata, quindi scolarle e lasciarle riposare per ventiquattro ore distese su una superficie coperta da una tovaglia. Tritarle grossolanamente, pesarle, versarle in una pentola e aggiungere lo zucchero (nella proporzione di 800 gr. per ogni chilo di polpa pesata) e qualche goccia di limone spremuto. Porre il recipiente sul fuoco e fare cuocere a fiamma moderata, sempre rimescolando con una spatola di legno per una decina di minuti. Sistemare la marmellata in barattoli di vetro ben puliti ed asciutti e chiudere ermeticamente.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
La “cucuzzata” insieme alla pasta reale e alla
crema di ricotta è una delle componenti base dei dolci siciliani. Nel Monastero di Palma di Montechiaro le
suore la adoperavano anche nei ripieni delle pecorelle di pasta reale e dei natalizi cuori di Gesù.

Territorio di Produzione: Intera regione Sicilia

Cannoli – Cannolo alla ricotta, cannolo siciliano PAT

Cannolo Siciliano La ricotta adeguatamente lavorata viene inserita in una cialda di forma cilindrica: il cannolo che in origine veniva avvolto in un pezzetto di canna (Arundo Donax). La cialda, un impasto di farina, acqua, marsala, strutto, viene fritta nello strutto o nell’olio bollente e lasciata asciugare, per poi essere riempita con l’impasto di ricotta…

Leggi di +

Vastedda fritta PAT Sicilia

La vastedda fritta ha forme diverse, colore giallo oro. Pasta di pane lievitata e tagliata in forme irregolari fritte in olio bollente, spolverizzate a piacimento con sale o zucchero. Ingredienti: Farina di frumento, olio di oliva, zucchero, sale.

Leggi di +

Fragolina di Sciacca e di Ribera PAT Sicilia

La fragolina di Sciacca Viene coltivata ai piedi dei limoni, aranci e peschi. La stagione di raccolta è relativamente breve, comincia a maturare nei primi di aprile fino alla fine di maggio. La fragolina è delicatissima, e deve essere consumata entro due giorni dalla raccolta

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *