Pasta Reale di Erice PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Pasta di mandorle con cui si realizzano diversi dolci tipici, dai celeberrimi “Frutti di Martorana” (così chiamati dal convento di Palermo le cui suore furono le prime produttrici) all’Agnello Pasquale, ripieno di confettura di cedro, ereditato dalla tradizione religiosa ebraica.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Con mandorle pestate insieme allo zucchero (con o senza un po’ di miele), legando con albumi d’uovo e aromatizzando con vaniglia si prepara l’impasto della pasta reale. Se la fusione di mandorle e zucchero è fatta sul fuoco a fiamma moderata, finchè lo zucchero non si scioglie del tutto, allora l’impasto prende il nome di Marzapane, da cui verrà prodotta la Frutta di Martorana.

Periodo di produzione

Tutto l’anno, con maggiore concentrazione nel periodo precedente il 2 novembre, quando in occasione della commemorazione dei defunti, vige la tradizione di regalare cesti contenenti vari dolciumi, rappresentati principalmente dalla Frutta di Martorana.

Tradizionalità

Questa pasta di mandorle, così chiamata perchè elaborata nelle più prestigiose cucine dei palazzi reali del Regno di Sicilia, ebbe origine nelle cucine dei conventi dove faceva parte dell’attività pasticcera dei frati e delle suore dei monasteri, presenti in gran numero sulla vetta ericina.

Territorio di Produzione: Comune di Erice e comuni limitrofi.

Savoiarde o taralle PAT Sicilia

Ha forma ovale, colore giallo oro. Le uova vengono montate fino ad ottenere un impasto cremoso quindi si aggiunge la farina e un pizzico di bicarbonato fino a quando si ottiene un impasto omogeneo. Su una teglia unta d’olio si sistema l’impasto a piccole dosi di forma ovale, quindi si inforna ad una temperatura di…

Leggi di +

Fava larga di Leonforte PAT Sicilia

Fava Leonfortese o fava turca, fresca o secca. Questo legume, conosciuto anche come “carne dei poveri”, è un valido sostituto alla carne in quanto ricco di “proteine”, le quali si sa, sono necessarie per l’organismo.Le sue origini albergano proprio nella zona di “Leonforte”, in provincia di Enna e per merito delle sue peculiarità è un…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *