Panzerotti PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Le Cartocciate o Panzerotti Salati sono uno dei più celebri piatti della tavola calda siciliana. Ripieni con prosciutto, formaggio, salsiccia e molti altri ingredienti.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00,
  • 250 g di latte tiepido,
  • 125 g di margarina,
  • 30g di lievito di birra,
  • 30g di zucchero,
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Disporre la farina a fontana, unire il lievito sciolto nel latte tiepido, la margarina a pezzetti e il sale alla fine; impastare bene e lasciar lievitare. Stendere bene l’impasto e tagliarlo a cerchi di circa 20 cm di diametro o a rettangoli di circa 40 cm x 20 cm. Inserire i ripieni, spennellare con uovo e infornare a 180° per 15 – 20’, oppure friggere. Per il ripieno è possibile utilizzare gli ingredienti più disparati: prosciutto cotto, ricotta, mozzarella di bufala, parmigiano, spinaci, uovo, wurstel, melanzane, olive.

Territorio di Produzione: Intera regione Sicilia

“Chiappari” PAT Sicilia

Descrizione sintetica del prodotto: Pianta spontanea suffruticosa. Le foglie sono tondeggianti e carnose, alterne e verdi. I fiori hanno petali bianchi. I frutti sono delle bacche. Il cappero in commercio è costituito dalle gemme floreali.

Leggi di +

Cece “Principe” PAT Sicilia

Ecotipi di cece a seme grosso e rugoso. All’interno di un considerevole numero di questi ecotipi, alla fine degli anni 80, è stata selezionata dalla stazione di Granicoltura nell’ambito di un progetto interdisciplinare con ENEA, Istituto di Patologia Vegetale di Roma ed Università della Tuscia, una varietà denominata “Principe” migliorata rispetto agli ecotipi per altezza…

Leggi di +

Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT

La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *