Gelatina di maiale: “a liatina” PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Gelatina con carne di maiale: guanciale, orecchie, testa, piedi, lonza, cotenna, etc.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura

Cottura prolungata della carne in acqua, eliminazione delle ossa e separazione della carne dal brodo. Lasciata riposare per alcune ore , si porziona la carne in contenitori per la vendita diretta e vi si aggiunge il brodo, precedentemente sgrassato e condito con succo di limone e peperoncino. Si aspetta la coagulazione del brodo e lo si conserva nel banco frigo.

Tradizionalità

Ricettario del Regno delle due Sicilie

Territorio di produzione

Comuni dell’area iblea.

Salame di tonno PAT Sicilia

La materia prima è rappresentata dalle carni di tonno rosso (Thunnus thynnus) e/o di tonno a pinne gialle (Thunnus albacares) da sale marino proveniente dalle saline di Trapani e pepe nero. Il prodotto intero si presenta a forma di parallelepipedo leggermente affusolato alle estremità, sodo e compatto, con superficie ruvida e budello coriaceo strettamente adeso…
Continua a leggere

Mozzarella PAT Sicilia

Formaggio a pasta molle che deve essere consumato fresco. La mozzarella che viene prodotta a Giardinello ha riscosso una discreta notorietà grazie soprattutto al caseificio Provenzano che la distribuisce in parecchie città siciliane.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *