Sfinci di San Giuseppe PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Dolce fritto, di forma sferoidale, della grandezza circa di un pugno, ripieno e ricoperto di crema di ricotta e decorato con una scorza d’arancia candita.

Ingredienti:

per la pasta:

  • farina per dolci
  • uova
  • burro
  • sale
  • acqua
  • zucchero
  • scorza di limone.

per il ripieno, crema di ricotta ottenuta con ricotta fresca di pecora, zucchero, cioccolato fondente, zuccata.

Preparazione: portare ad ebollizione l’acqua con il burro, un pizzico di sale e una fettina di scorza di limone. Spegnere la fiamma e versare in un sol colpo tutta la farina, rimescolare velocemente per fare amalgamare, e rimettere sul fuoco fino a quando la farina non si staccherà dalle pareti del recipiente. Togliere dal fuoco e incorporarvi uno alla volta le uova.

Continuare a rigirare finchè si otterrà una pasta piuttosto morbida. In una pentola, fare intiepidire un po’ d’olio e gettarvi un cucchiaio del composto facendo attenzione a non farlo scaldare troppo (con questo accorgimento, “le Sfinci” si gonfieranno lentamente finchè diverranno dorate). Scolare su carta paglia per eliminare l’unto in esubero e lasciare raffreddare.

Servendosi dell’apposita siringa per dolci, farcire con la crema di ricotta, precedentemente preparata con lo zucchero, il cioccolato e la zuccata. Parte della crema verrà utilizzata anche per guarnirle.

Ultimare aggiungendo sulla superficie una scorzetta d’arancia candita.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: E’ un dolce tipicamente utilizzato per la festa di S. Giuseppe. Originariamente prodotto solo a Palermo e successivamente, in varie grandezze, si è diffuso in tutta la Sicilia. Oggi tale dolce viene prodotto durante tutto il periodo invernale cioè quando la produzione di ricotta è abbastanza presente.

Territorio di Produzione: Dolce legato alla festa di San Giuseppe, oggi diffuso in diverse zone della Sicilia.

Gadduzzi PAT Sicilia

Biscotto a forma di galletto fatto con farina, zucchero, uova e vino. La lavorazione è di tipo artigianale e non è prevista una lunga conservazione.

Leggi di +

Cucciddati di Calatafimi PAT Sicilia

Pani a forma di corona intagliata, peso grammi 200 circa, prodotti primari farina di grano duro,
olio extra vergine d’oliva Valle Trapanesi, lievito naturale e sale. La farina viene impastata con l’olio d’oliva e successivamente avviene l’aggiunta di acqua tiepida, sale e lievito naturale e successivamente viene lavorata a mano fino ad ottenere un pastone…

Leggi di +

Bottarga o Uovo di tonno PAT Sicilia

La pesca del tonno venne introdotta nel Trapanese intorno al 1300 ed interessò principalmente la costa che va da Capo S. Vito a Castellammare del Golfo. Le uniche tonnare ancora utilizzate sono quelle di Favignana e di Punta S. Giuliano. La lavorazione dei prodotti di tonnara è contemporanea alla lavorazione del tonno.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *