Mandorlato, biscotto riccio PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

A forma di S con scanalature, lunghezze cm. 10 circa, diametro cm. 2 circa. Ingredienti: mandorle sbucciate, uova intere, zucchero e buccia di limone grattuggiata.

Descrizione delle metodologie di lavorazione, conservazione e stagionatura

Si tratta di impasto fatto a mano a livello artigianale.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa ne fa ammirata citazione come riportato dai saggi storici di Andrea Vitello. La bontà dei “mandorlati” è data anche dalla qualità della mandorla locale, la “Girgenti Palma”, che gode da secoli di larga fama sui mercati esteri. Allegate cinque fotocopie delle fonti bibliografiche

Territorio di Produzione: Comune di Palma di Montechiaro.

Nespolo o nespolone di Trebia PAT Sicilia

L’albero di taglia media, chioma globosa, con foglie ellittiche, grandi e spesse, sempreverdi presenta dei piccoli fiori bianco rosa che emanano un intenso profumo Il frutto è grosso e allungato con una spessa buccia di colore giallo o arancione la polpa di ottimo sapore è bianco crema o rosata. Predilige terreni di medio impasto, ben…

Leggi di +

Gelo di melone PAT Sicilia

Il “gelo di melone”, denominato anche “gelo di mellone” e “gelu di muluni”, è uno dei dolci al cucchiaio della Sicilia più conosciuti fuori dei confini isolani. Particolarmente popolare nel palermitano con il nome di “gelo di mellone”, le sue origini sono ancora oggi dibattute.

Leggi di +

Pane di Monreale PAT Sicilia

Il sistema di panificazione del Pane di Monreale è rimasto immutato nel tempo. L’unico elemento di innovazione si è registrato negli anni ’50 con l’introduzione dell’impastatrice meccanica nel sistema di lavorazione. La ricetta tradizionale è stata conservata per il gradimento che il prodotto ha sempre avuto da parte dei consumatori. Le caratteristiche di qualità del…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *