Cudduruni di Buccheri PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Prodotto da forno, a forma di dischetti schiacciati, ottenuto dallo scarto di lavorazione del pane ammorbidito con acqua, rimpastato e condito. La pasta derivante dallo scarto di lavorazione del pane di semola di grano duro deve essere muddiata, cioè ammorbidita con acqua, e rimpastata con olio e condita con origano, basilico, pomodoro secco tritato, peperoncino. Si realizzano dei tondini di pasta da arrotolare a spirale e schiacciare con le dita in modo da formare un disco. Disporre i dischi su apposite teglie e infornare.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: U cudduruni era un prodotto da forno realizzato principalmente per i carusi o per i picciriddi (ragazzi o bambini) impazienti che aspettavano la
cottura del pane: così raccontano gli ultraottantenni del piccolo borgo ibleo. Per cuocerlo veniva attaccato al coperchio del forno a legna o alle pareti esterne del forno casalingo, dove restava fino a cottura (antico sistema di cottura orientale). Notizie da: Atlante del pane di Sicilia e Ricettario dell’osteria “U locale” dei fratelli Formica.

Territorio di Produzione: Comune di Buccheri (SR)

Vastedda Palermitana PAT

: La vastedda palermitana prodotta con tecniche tradizionali prevede la
coagulazione del latte in una tina di legno a 35°C con caglio in pasta di agnello. La cagliata viene fatta
spurgare con l’ausilio di un particolare recipiente di legno, “cisca”, viene poi cotta sotto scotta per circa 4
ore, dopo viene posta su un graticcio…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *