Panelle PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Prodotto di stuzzicheria di forma svariata ottenuto da un impasto di farina di ceci, acqua, sale e pepe.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Procedimento: versare 400 gr. di farina di ceci in una pentola con un litro di acqua salata e porla sul fuoco moderato, rimescolando continuamente finchè l’impasto si sarà addensato e si staccherà dalle pareti del recipiente. Versare il composto sulla spianatoia precedentemente inumidita e con la lama bagnata di un grosso coltello, uguagliare la superficie e allargarla finchè raggiungerà lo spessore di ½ centimetro. A freddo, ritagliare dei rettangoli di qualche cm. di lato e friggerli in abbondante olio d’oliva. Spolverizzare con pepe macinato al momento e servire le “panelle” caldissime.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Rif. Bibl. Giuseppe Bonomo, “alla salute della Santuzza” in tutt’Italia

Territorio di Produzione: Città di Palermo, e alcune zone della provincia.

Sardina salata PAT Sicilia

Prodotto della pesca rappresentato dalla specie ittica Sardina pilchardus dal corpo affusolato e poco compresso ricoperto di squame sottili di colore azzurro verde sul dorso, argenteo sui fianchi e ventre, presenza di strisce radiali sull’opercolo; lunghezza totale tra 12 e 15 cm. Nel Mar Mediterraneo raggiunge lunghezze massime intorno ai 24 cm.

Leggi di +

Capperi PAT Sicilia

Pianta spontanea suffruticosa. Le foglie sono tondeggianti e carnose, alterne e verdi. I fiori hanno petali bianchi. I frutti sono delle bacche. Il cappero in commercio è costituito dalle gemme floreali.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *