
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Condimento a base di cavolfiore soffritto con cipolla, pasta di acciughe, uvetta nera di Corinto, pinoli e zafferano. Pulitura dei cavolfiori, bollitura e relativa triturazione, preparazione del soffritto di cipolla, miscelazione dei cavolfiori con gli altri aromi.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Usi e costumi credenze e pregiudizi del popolo siciliano, di G. Pitrè vol. IV. Profumi di Sicilia, di G. Coria, Ediz. Cavalletto. Vocabolario illustrato siciliano – italiano, di Antonio Traina, Ediz. Sore, 1975.
Territorio di Produzione: Intera regione Sicilia

Capperi e cucunci PAT
I capperi sono ricchissimi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare la quercentina, rutina, kaempferolo e hanno un apporto calorico molto basso, 23 calorie per 100 grammi. I cucunci invece, di colore verde intenso, sono riconoscibili grazie alla forma allungata che ricorda quella di un cetriolino. I Cucunci non sono altro che…

Malateddi PAT Sicilia
Focaccine ripiene di tritato di maiale. Per la pasta si usa farina bianca, frittole e due tuorli di uova. Per il ripieno si usa frittole o salsiccia spappolata, pecorino primo sale, in parte grattugiato e in parte a dadini. Bisogna realizzare delle sfoglie di circa 20cm. di diametro e riempirle con l’impasto di carne. Cuocere…

Iris PAT Sicilia
Tipico pezzo di “rosticceria” palermitana di forma rotonda, fatto con pasta dolce fritta e ripieno di crema di ricotta.