
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Prodotto tipico delle friggitorie palermitane costituito da cardi avvolti da una pasta a base di farina e fritti. Ingredienti: cardi, farina, chiara d’uovo, olio d’oliva, aceto, sale.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: “A Palermo entrando in città, ad ogni angolo troverete tavole calde e friggitorie, dove sono esposte fumanti ed invitanti, le arancine, i cardi in pastella”.(Tommaso D’Alba, Turismo a tavola, in Sicilia Tempo)
Territorio di produzione: Palermo

Vuccidati di mandorle PAT Sicilia
Dolci di farina, zucchero, strutto, uova, latte e lievito, ripieni di un composto di mandorle, zucchero, cannella e acqua q.b. Impastare tutti gli ingredienti, lavorarli finchè non risulti una pasta consistente. Stenderla con il mattarello, ricavarne dei dischi, sulla metà di essi distribuire il ripieno di mandorle e ricoprirli con l’altra metà. Spennellarli con l’albume…

Patata Novella di Siracusa, patata primaticcia PAT
La cultivar di patata presente in maniera preminente nel territorio di Siracusa è la “Spunta” affermatasi grazie alla notevole rusticità e produttività. Tale cultivar è caratterizzata da tuberi di grosse dimensioni, di forma ovale-allungata e con pasta di colore giallo paglierino.

Cassateddi PAT Sicilia
Cassateddi: Dolci a forma di mezza luna ripieni di ricotta