
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Nel 1692 Don Francesco Bonanno del Bosco Sandoval (principe della Cattolica e duca di Misilmeri) realizzò un orto botanico che affidò alle cure del francescano padre Francesco Cupani da Mirto. Fu proprio quest’ultimo ad introdurre il loto in quella terra. Però lo fece con chiare e semplici intenzioni ornamentali e scientifiche. Solo più tardi i loti di Misilmeri acquisteranno una grande valenza gastronomica.

Caratteristiche
Il kaki di Misilmeri produce un frutto dal colore rosso-arancio. Le sue foglie sono color ocra e cariche di pigmenti antociani. Ha un sapore molto dolce e, una volta maturo, la polpa diventa deliquescente ed il suo profumo sfuma in vari toni di vaniglia. Il suo sapore è ottimo, e tra le sue proprietà benefiche va ricordata l’alta concentrazione di vitamina A.
Frutto ricco di vitamina C, betacarotene e di minerali come il potassio, e ha proprietà benefiche che spaziano dagli effetti lassativi (se il frutto è maturo; se è acerbo, al contrario, può risultare astringente) e diuretici, alla capacità di proteggere e depurare il fegato. Gli effetti regolatori sull’intestino sono i più conosciuti, ma i kaki in realtà sono i frutti perfetti anche per i bambini, gli sportivi, gli astenici, poiché hanno straordinarie capacità energizzanti, dovute principalmente agli zuccheri che contengono
Coltivazione
Il frutto viene raccolto ad ottobre. La polpa deve essere ancora verdastra. Praticamente i frutti vengono raccolti che sono ancora immaturi. Il processo di maturazione avverrà all’interno di una cassa coperta ed è detto ammanzimento. In questo periodo il loto di Misilmeri passa dal colorito giallo-giallo bruno ad un acceso arancio mattone.
Territorio di produzione
Misilmeri

Tonno di Tonnara PAT
Il tonno viene catturato con reti fisse ed ucciso con arpioni. Il sangue, con tale tipo di pesca, inizia a drenare dalle ferite, a differenza della pesca effettuata con reti mobili con la quale il tonno muore per asfissia e non per le ferite. Il tonno preso a bordo viene subito trattato con del ghiaccio…

Cece “Principe” PAT Sicilia
Ecotipi di cece a seme grosso e rugoso. All’interno di un considerevole numero di questi ecotipi, alla fine degli anni 80, è stata selezionata dalla stazione di Granicoltura nell’ambito di un progetto interdisciplinare con ENEA, Istituto di Patologia Vegetale di Roma ed Università della Tuscia, una varietà denominata “Principe” migliorata rispetto agli ecotipi per altezza…

Ricotta infornata PAT
Il colore, il sapore e la consistenza della ricotta infornata dipendono dal numero di infornate che si effettuano, durante la lavorazione. Una ricotta passata in forno poche volte sarà chiara, di colore avorio, cremosa e di sapore delicato; una ricotta passata in forno molte volte sarà di colore marrone, con maggiore consistenza e sapore marcatamente…