Zucca virmiciddara PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Altofonte, Monreale)

Cucuzza virmiciddara

Piccole zucche dalla forma ovoidale. La buccia è verde scuro ma presenta diverse macchie bianche ovali disposte su striature orizzontali che conferiscono alla zucca un aspetto caratteristico L’interno è bianco e non presenta cavità. Internamente la zucca ha tre settori. A seconda del grado di maturazione i semi possono essere bianchi o neri.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

La zucca è una pianta con tralci che tende ad appoggiarsi su tutori. Dai rami poi penderanno le zucche mature. Durante la coltivazione si cerca di fare in modo che la zucca si “arrampichi” su tutori facilmente raggiungibili e/o evitando il contatto col suolo che potrebbe fare marcire il frutto prima della raccolta. Le zucche più tenere vengono usate per le ricette comuni a base di zucca. Le zucche più dure si prestano anche alla trasformazione in confettura che nel monrealese viene chiamata “zuccata”o “cucuzzata”.

Tradizionalità

La zucca virmiciddara era molto coltivata nelle campagne monrealesi in quanto ingrediente fondamentale per le paste monacali (o biscotti oblunghi) inventate dalle suore benedettine monrealesi. La loro importanza era tale che nel 1838 il termine “zucca virmiciddara” è stata inserito nel “NUOVO DIZIONARIO SICILIANO-ITALIANO compilato da una società di persone di lettere per cura del barone Vincenzo Mortillaro” Vol 1 con la seguente dizione:

CUCUZZA VIRMICIDDARA, altra varietà molto simile nello esterno ai poponi, ma un poco allungata, ed ovale, se non che ha la corteccia marmorizzata, è molto buona a mangiare, ed è così detta dallo sciogliersi la sua polpa, quando è cotta, in tanti fili simili ai vermicelli”.

Territorio di produzione

Altofonte e Monreale racchiusi nell’Area metropolitana di Palermo (individuata con Decreto Presidente Regione Sicilia 10/8/1995). Tali territori appartenevano storicamente al re Normanno Guglielmo II e successivamente all’arcidiocesi di Monreale.

Focaccia al sambuco PAT Sicilia

Si tratta di una focaccia rustica farcita, di forma tondeggiante o anche rettangolare, a seconda del recipiente in cui è lievitata ed è stata infornata, e del peso variabile da 1 a 2-3 Kg. E’ il frutto della combinazione di ingredienti (farina, uova, strutto, guanciale di maiale, salame tradizionale o ferlata e tuma fresca) presenti…

Leggi di +

Oliva nera di Buccheri PAT Sicilia

E’ un prodotto esclusivo per l’ottimo rapporto polpa-nocciolo, si presta molto all’uso gastronomico come olive da mensa. In passato la richiedevano i mercati di Catania, Palermo, Napoli, dove veniva etichettata “Oliva di Buccheri”. Di queste olive parla lo scrittore Giuseppe Fava ne “I Siciliani”, dove si legge che negli anni 50 egli assaggiò questa prelibatezza…

Leggi di +

Ericino PAT Sicilia

L’Ericino ha profonde radici nel territorio di produzione. La sua origine viene datata con il periodo medievale dove gli armenti cricini erano costituiti da ovini con la presenza di qualche bovino e per questo è nata la suddetta tipologia di lavorazione di un formaggio misto che ha riscontro solo nei comuni menzionati e che esce…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *