
Dolci a forma di mezza luna ripieni di ricotta.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Gli ingredienti, vengono impastati ed amalgamati fino ad ottenere una sfoglia sottile, che tagliate a mezza luna viene farcita con ricotta, preliminarmente preparata con zucchero e cannella. Una volta preparate vengono messe a friggere in olio bollente. Quando diventano dorate vengono tolte dall’olio e cosparse con zucchero a velo. Sono prodotte manualmente con i seguenti ingredienti Kg. 1 di farina per dolci, 2 o 3 uova, gr. 250 di zucchero, mezza bustina per dolci, un pizzico di vaniglia e cannella.
Tradizione:
Vengono preparate da sempre in occasione di
festività religiose, chiudono insieme alla frutta di stagione i tradizionali pasti.
Territorio interessato alla produzione: Comuni San Giovanni Gemini – Cammarata.

Formaggio di capra “Padduni” PAT Sicilia
Le origini di questo formaggio risalgono al XI secolo a.C. Omero parla di una bevanda a base di formaggio caprino grattato. Anche Aristotele, nel IV secolo a.C. si sofferma sulle tradizioni casearie siciliane esaltando il gusto del latte caprino mescolato con il latte vaccino o di pecora.

Salame turco PAT Sicilia
L’appellativo di “turco”, in questa ricetta, tipica soprattutto del centro della Sicilia, lo si deve al colore scurissimo conferito dall’ingrediente cacao. Rif. Bibl. “Ma la grossa sorpresa fu la comparsa d’ una pietanza in forma e colore di salame che dall’olfatto, però, ed al gusto inequivocabilmente si rivelò come meravigliosa leccornia dolciaria”. (Luciano Budigna, Del…

Melone invernale verde “purceddu” PAT Sicilia
Il purceddu d’Alcamo (Cucumis melo var. inodorus) è un’antica varietà di melone invernale, con una buccia verde, rugosa e costoluta. Il suo interno, invece, è bianco e molto succoso. Anche questo frutto, come molte altre qualità di melone, è considerato un prodotto invernale. Viene seminato a maggio e si raccoglie a partire da agosto. La bella notizia…