Biscotti di Natale PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Comune di Villarosa)

“viscotta di Natali”

E’ un biscotto dal gusto gradevole e dalla consistenza friabile, ha una forma sinuosa somigliante alla lettera “S”, con le estremità lievemente sfrangiate. Gli ingredienti del biscotto sono: farina di grano tenero (un tempo chiamata farina di maiorca), strutto, zucchero, lievito madre e semi di anice, vengono tutti amalgamati. Successivamente la pasta viene lavorata per modellare ogni singolo biscotto. Segue poi la lievitazione, della durata di 24 ore e la cottura in forno. I biscotti possono essere conservati a temperatura ambiente e consumati anche dopo due settimane.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: L’usanza di preparare i “viscotta di Natali” risale sicuramente ad epoca assai remota e qualsiasi persona di età avanzata ha dei ricordi dell’infanzia legata ai preparativi di questi dolci che si ripetevano ogni anno in tutte le famiglie. I metodi di preparazione rimangono sempre quelli tradizionali e ciò è dovuto, sicuramente alla particolare forma del biscotto che richiede una lavorazione e una rifinitura inevitabilmente manuale su ogni singolo biscotto e che non ha consentito l’introduzione di attrezzature più moderne. I “viscotta di Natali”, all’origine destinati al consumo solo nel periodo natalizio, vengono attualmente prodotti e posti in vendita, dai panifici locali durante tutto l’anno, con un largo consumo da parte della popolazione

Territorio interessato alla produzione: Comuni di Barrafranca.

Caciotta degli Elimi PAT Sicilia

La caciotta degli Elimi ha profonde radici nel territorio di produzione; la leggenda vuole che una famiglia di calafimesi per sfuggire ad una vendetta di mafia alla fine dell’ottocento si trasferisce in Sardegna e dato che erano pastori continuarono a farlo. Ritornati in Sicilia iniziarono a fare il suddetto formaggio che in parte deriva dalla…

Leggi di +

Cucciddati di Calatafimi PAT Sicilia

Pani a forma di corona intagliata, peso grammi 200 circa, prodotti primari farina di grano duro,
olio extra vergine d’oliva Valle Trapanesi, lievito naturale e sale. La farina viene impastata con l’olio d’oliva e successivamente avviene l’aggiunta di acqua tiepida, sale e lievito naturale e successivamente viene lavorata a mano fino ad ottenere un pastone…

Leggi di +

Crispelle PAT Sicilia

Dolci natalizi a base di semola di grano duro, lievito e finocchietto, conditi con zucchero e cannella o miele e cannella. Lavorazione dell’impasto con molta acqua, così da avere una consistenza filante, lasciata lievitare per qualche ora, va versata a forma di noce nell’olio bollente per la frittura.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *