
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
“Pasta all’antica”
Dolce molto povero della tradizione pasticciera di Montelepre, ancora oggi presente nelle vetrine dei pasticceri monteleprini.

Foto di Siciliafan.it
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Esecuzione per la preparazione della pasta: si amalgamano tutti gli ingredienti sotto descritti e si aggiunge la farina. Appena ultimato l’impasto, stirarlo fino a portarlo allo spessore di 1 cm. circa, fare dei dischetti di circa 7 cm. di diametro ciascuno e, infine infornarli a temperatura di circa 250°C, per circa 10 minuti.
Esecuzione per la preparazione della crema di latte: si amalgamano tutti gli ingredienti sotto descritti,
sciogliendo bene il composto aggiungendo il latte si evita la formazione di grumi. Versare in un tegame e
portare ad ebollizione; tagliare la buccia di limone e passare la crema al setaccio; tagliare la pasta a dischetti, farcire con crema e richiudere con un secondo dischetto. Infine velare con lo zucchero fondente la parte a contatto con la teglia e guarnire con granella di mandorle.
Ingredienti per la pasta:
- 1 Kg. di farina
- 250 gr. di zucchero
- 200 gr. di sugna
- 50 gr. di ammoniaca
- 2 tuorli d’uovo
- vaniglia q.b.
- 200 cl. di latte.
Ingredienti per la crema di latte:
- 350 gr. di zucchero
- 80 gr. di amido
- 50 gr. di farina
- vanillina q.b.
- buccia di limone
- 1 lt. di latte.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Risale alla prima metà del 1900, e veniva
preparato dal pasticciere Salvatore Pizzurro in occasione dei ricevimenti.
Territorio di Produzione: Montelepre

Nfigghiulata PAT Sicilia
Tortina rustica a forma di rosa a sfoglie. Farina, lievito, sale, sugna, pepe, cipolla, frittole o salsiccia e formaggio pecorino. Disporre a sfoglia sottile la pasta lievitata, spalmare la sugna e distribuire sulla sfoglia tutti gli ingredienti, arrotolarla, tagliarla a pezzetti e disporre due o tre pezzi una sopra l’altro formando una rosa, infornare e…

Provola Siciliana PAT
La provola siciliana assieme al caciocavallo è uno dei formaggi più antichi dell’isola. Essa differisce dal caciocavallo per pezzatura, forma, e dal punto di vista tecnologico, per una ridotta durata della salatura e della stagionatura.

Pere Spinelli PAT Sicilia
Frutto piriforme tozzo, peduncolo robusto legnoso lungo, giallo rosastro, punteggiatura abbondante, polpa compatta, pietrosa, dolce, poco succosa, leggermente tannica. Pezzatura circa 150 gr. Esistono due sottovarietà, una a frutto grosso “Spinello doppio” ed una a frutto più piccolo ma dal sapore più delicato “Spinello”. Il frutto viene raccolto non completamente maturo da ottobre in poi….