
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia ( Paceco, Erice, Trapani e Valderice )
Dolce tipico a base di ricotta.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: La ricotta adeguatamente lavorata viene inserita in una cialda di forma cilindrica: il cannolo che in origine veniva avvolto in un pezzetto di canna (Arundo Donax). La cialda, un impasto di farina, acqua, marsala, strutto, viene fritta nello strutto o nell’olio bollente e lasciata asciugare, per poi essere riempita con l’impasto di ricotta di pecora, vaniglia e zucchero. Oltre alla ricotta si possono aggiungere canditi o pezzetti di cioccolato fondente e una spolverata di zucchero a velo.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il cannolo alla ricotta da oltre 50 anni rappresenta un tipico dolce casalingo delle famiglie di origine agro-pastorale, in uso nel periodo di Carnevale e di Pasqua. Negli ultimi tre decenni il cannolo si trova in tutte le migliori pasticcerie del trapanese nel periodo di produzione della ricotta fresca
Territorio interessato alla produzione: Paceco, Erice, Trapani e Valderice

Provola Siciliana PAT
La provola siciliana assieme al caciocavallo è uno dei formaggi più antichi dell’isola. Essa differisce dal caciocavallo per pezzatura, forma, e dal punto di vista tecnologico, per una ridotta durata della salatura e della stagionatura.

Liquore Fuoco dell’Etna PAT
L’alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell’Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.