Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
“Maiurcheu”
Formaggio a pasta semidura o dura, cotta, con occhiatura assente o leggera ottenuta da latte intero ovino o caprino per coagulazione presamica, in cui la percentuale di latte caprino non deve essere inferiore al 35% sul totale.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento
Latte ovino e caprino, caglio naturale, sale, olio, recipiente di rame (“codara”), forma circolare di legno (“garbua”), piano orizzontale (“mastrello”), scaffalatura in legno.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il maiorchino viene ancora prodotto con metodi tradizionali nei locali situati presso le varie aziende. Tali locali sono dotati di un focolare per poter portare alla giusta temperatura il latte e di varie scaffalature dove vengono riposti i vari attrezzi necessari per la lavorazione. In locali attigui, freschi e asciutti, in scaffalature di legno viene invece depositato il formaggio per la conservazione e la stagionatura.
Tradizionalità
La produzione dei Maiorchini di Novara di Sicilia risalirebbe al 1600 circa, infatti a tale periodo risale la prima manifestazione della “Maiorchina”, gioco popolare, ancora oggi praticato nel periodo di carnevale, consistente nel far rotolare per le vie del paese una ruzzola di maiorchino stagionato e chi raggiunge il traguardo con meno lanci è il vincitore.
Territorio di produzione
Novara di Sicilia.
Pasta ca muddica PAT Sicilia
La pasta ca muddica, o pasta con la mollica è una ricetta tipica siciliana.
Ricotta infornata PAT
Ciascuna o mucatoli PAT Sicilia
Dolce ripieno con fichi secchi, frutta secca, cannella, scorza d’arancio e miele, confezionato a forma di fiocco. Lavorazione della semola di grano duro con zucchero e sugna per la formazione della sfoglia sottile da cui si ritagliano dei quadrati di circa 10 cm.