
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
“Pani di casa”, “Pani cu crescenti”
Pane a lievitazione naturale prodotto con semola di grano duro rimacinato.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura:
La farina viene impastata ed amalgamata con lievito madre, acqua e sale per circa 45 minuti e poi divisa in panetti, che vengono deposti nei teli per il riposo e la lievitazione per circa 4 ore. Infine viene infornato e fatto cuocere per circa un’ora. La sua durata in condizioni ottimali è di circa 4 giorni.
Farina, acqua, lievito madre (cruscenti), impastatrice, teli per la lievitazione, forno a legna.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Il pane a lievitazione naturale segue i metodi e le tecniche tipiche della tradizione contadina del nostro territorio la cui datazione si perde nella notte dei tempi.
Territorio di Produzione: Castellana Sicula

Alloro PAT Sicilia
Albero di media grandezza, sempre-verde, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti, frutti drupacei, aromatico.

Pizzarruna PAT Sicilia
Dolci di forma cilindrica schiacciata ripieni. Vengono preparati su una spianatoia dove si impasta la farina, lo strutto sciolto, uova, zucchero, ammoniaca, latte, lievito, vaniglia e si mescola fino ad ottenere un impasto morbido, poi si fanno riposare per qualche minuto. Successivamente vengono spianati con un mattarello e tagliati in rettangoli, successivamente si mette il…

Crispelle di riso PAT Sicilia
Pani a forma di corona intagliata, peso grammi 200 circa, prodotti primari farina di grano duro,
olio extra vergine d’oliva Valle Trapanesi, lievito naturale e sale. La farina viene impastata con l’olio d’oliva e successivamente avviene l’aggiunta di acqua tiepida, sale e lievito naturale e successivamente viene lavorata a mano fino ad ottenere un pastone…