
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Altofonte, Monreale)
“Friscaredda”
Zucchine tipiche della zona del palermitano. Misilmeri è un comune che si trova nell’area metropolitana del capoluogo siciliano.La coltivazione di questo ortaggio ha trovato il suo habitat ideale grazie al clima mediterraneo e viene utilizzato nella preparazione di diversi piatti tipici della cucina siciliana. La forma è molto diversa da quella delle zucchine normale e presenta un colore verde più chiaro.

Storia
Infatti questa variante di zucchina è una delle più utilizzate ed è famosa perché della pianta non si butta via niente. I siciliani a causa anche di una povertà diffusa ha da sempre prediletto dei generi di piante che permettessero il loro più completo utilizzo per qualsivoglia scopo.
Territorio di produzione
Misilmeri

Formaggio di Santo Stefano di Quisquina PAT Sicilia
Formaggio a pasta dura, cruda. La forma è cilindrica a facce piane o lievemente concave; la crosta è bianca-giallognola, con la superficie rugosa per la modellatura lasciata dal canestro e viene cappata con olio; la pasta è compatta, bianca o paglierina con occhiatura scarsa. Il sapore è piccante. Pesa circa 3 Kg.

Anguria di Siracusa PAT Sicilia
Frutto di forma ovale, o ovale allungata, di peso da 4 a 10 Kg. Composto da buccia spessa di colore verde con striature longitudinali irregolari di colore bianco, polpa di colore rosso vivo con semi di colore marrone scuro.

Salsiccia “Pasqualora” PAT Sicilia
Salsiccia di sola carne di maiale macinata con piatto a fori larghi, con 30 g/Kg di sale e 5 g/Kg di pepe nero con semi di finocchio di campagna e qualche grammo di peperoncino rosso e divisa in porzioni (tocchi) con spago o più anticamente, da strisce di foglie di Palma Nana. Questo tipo di…