
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Altofonte, Monreale)
“Friscaredda”
Zucchine tipiche della zona del palermitano. Misilmeri è un comune che si trova nell’area metropolitana del capoluogo siciliano.La coltivazione di questo ortaggio ha trovato il suo habitat ideale grazie al clima mediterraneo e viene utilizzato nella preparazione di diversi piatti tipici della cucina siciliana. La forma è molto diversa da quella delle zucchine normale e presenta un colore verde più chiaro.

Storia
Infatti questa variante di zucchina è una delle più utilizzate ed è famosa perché della pianta non si butta via niente. I siciliani a causa anche di una povertà diffusa ha da sempre prediletto dei generi di piante che permettessero il loro più completo utilizzo per qualsivoglia scopo.
Territorio di produzione
Misilmeri

Miele di timo agrumi cardo eucalyptus carrubo – Miele Ibleo PAT Sicilia
Il miele di timo proviene dal nettare dei fiori delle specie di piante visitate dalle api. Il miele viene estratto dai favi con il metodo della centrifugazione, filtrato e conservato a temperatura ambiente in luogo fresco.

Bastarduna di Calatafimi PAT Sicilia
Fichi d’india a frutto giallo che maturano a cavallo del mese di novembre. Il fico d’india Bastarduna di Calatafimi è una pianta molto rustica che necessita di poche cure culturali. Nelle piantagioni intensive vengono utilizzati terreni molto fertili, ricorrendo a due irrigazioni annue durante il periodo estivo. Oltre a ciò viene effettuata la tecnica della…

Squartucciatu PAT Sicilia
Forme di cuore, pavone, ostensorio, palma, croce e pesce, lavorazione ad intaglio.
Ingredienti: Farina 00, sugna, zucchero, fichi secchi, macinate, disporre una foglia di pasta, stendere i fichi a forma desiderata, ricoprire con un’altra sfoglia e con apposita attrezzatura si procede all’intaglio. Si possono conservare per anni con accurati trattamenti.