Biancomangiare PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Comune di Villarosa)

Crema a base di latte assai leggera, che nella zona del ragusano viene fatta con latte di mandorla.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura

Ingredienti

  • latte
  • amido per dolci
  • zucchero
  • scorza grattuggiata di un limone
  • cannella

Preparazione: sciogliere a freddo l’amido con un po’ di latte. Aggiungerlo al rimanente latte già condito con lo zucchero e la scorza grattuggiata di un limone. Passare sul fuoco a fiamma bassa e rimescolare sempre finchè la crema non addensi, badando però che non arrivi a bollire. Versare su di un piatto di portata e lasciare raffreddare in frigorifero. Per rendere il “biancomangiare” più gustoso guarnirlo con pezzettini di cioccolato e polvere di cannella oppure preparare nel fondo del piatto di portata, su cui verrà versato, uno strato di biscotti (del tipo savoiardi) inzuppati di Marsala.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

Questo dolce era molto in uso nelle case nobiliari siciliane. In letteratura troviamo diverse enunciazioni dove viene indicato questo prelibato dolce. “Mentre degustava la raffinata mescolanza del biancomangiare, pistacchio e cannella racchiusa nei dolci che aveva scelti, don Fabrizio conversava con Pallavicino e si accorgeva che questi….era tutt’altro che un imbecille”. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo).

Territorio di Produzione

Intera regione Sicilia

Limone in seccagno di Pettineo PAT Sicilia

Il frutto che viene ottenuto in questo areale è di particolare fragranza e serbevolezza con caratteristiche organolettiche, superiori a quelli di altra provenienza. La produzione più consistente è quella primaverile che comunque si presenta più ritardata di circa un mese rispetto alle produzioni costiere, le altre produzioni (bianchetti e verdelli) sono di quantità limitata. La…

Leggi di +

Biscotto di Monreale PAT Sicilia

Il Biscotto di Monreale è nato nel XVI secolo ad opera delle Monache Benedettine del Monastero di San Castrenze in Monreale. La ricetta è stata tramandata immutata sino ai nostri giorni. Il Biscotto di Monreale è riconosciuto anche in ambito extraregionale. Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo descrive le colazioni a base di Biscotto di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *